Stranieri e rifugiati
Consorzio Farsi Prossimo, attraverso le sue 11 cooperative, lavora nel campo dell'accoglienza di stranieri e richiedenti asilo, prendendo in carico le persone nei loro percorsi, a partire dall'arrivo in situazioni di emergenza accompagnandole fino all'autonomia, all'integrazione sociale e nel tessuto locale, all'inserimento lavorativo.
Il Consorzio attualmente gestisce, insieme ad altre realtà sociali della città, oltre 400 posti del progetto SPRAR del Comune di Milano e, attraverso le sue cooperative, altri 150 posti in progetti SPRAR in vari comuni lombardi. Negli ultimi anni abbiamo lavorato per accogliere le persone in arrivo dalle maggiori ondate migratorie. Durante la cosidetta “Emergenza Nordafrica” del 2011 e 2012 abbiamo preso in carico circa 200 persone.
Da giugno 2014, nell'ambito di quella conosciuta come “Emergenza Siria”, abbiamo accolto in Casa Suraya oltre 13mila tra uomini, donne e bambini provenienti da Siria ed Eritrea e in transito verso i Paesi del Nord Europa.
A marzo 2016 Casa Suraya è stata oggetto di una visita della delegazione ufficiale del Comitato economico e sociale europeo, che ne ha riportato l'esperienza in Europa come buon esempio della pronta accoglienza.
Durante l'ultima “Emergenza profughi” del 2015, nell'ambito del modello di accoglienza diffusa promossa dalla Caritas Ambrosiana, le cooperative consorziate hanno gestito oltre 500 posti in strutture diverse: dai centri più grandi ai piccoli appartamenti, fino alle strutture messe a disposizione dalle parrocchie e dagli oratori, sparse per le province di Milano, Lecco, Como e Varese.
Anche oltre 20 famiglie italiane si sono messe in gioco, supportate anche dalle nostre cooperative, accogliendo un rifugiato a casa propria accompagnandoli all'orientamento e all'integrazione nella comunità locale.
Due comunità – una gestita dalla cooperativa Frasi Prossimo e l'altra dalla cooperativa Intrecci – sono dedicate all'accoglienza di ragazzini minorenni arrivati in Italia soli, senza la famiglia. Si tratta di quelli che vengono chiamati minori stranieri non accompagnati, che vengono accolti e accompagnati in un percorso anche educativo verso la maggiore età.
Tra i percorsi che Consorzio Farsi Prossimo attiva per i migranti seguiti, anche l'inserimento lavorativo. Attraverso il Consorzio Mestieri Lombardia ha attivato 110 tirocini attivati nel 2015, ha preso in carico persone prevalentemente analfabete nella loro lingua madre o con una scolarità molto bassa, tranne alcune eccezioni di provenienti da Iran, Congo e Pakistan diplomati o laureati. Si tratta di incarichi nei settori di manutenzione del verde, agricoltura, confezionamento, magazzino, nella ristorazione, nelle pulizie, nell'edilizia, nella sartoria.
Consorzio Farsi Prossimo è da sempre attento a garantire percorsi di accoglienza che siano di qualità, che portino a un'efficace processo di integrazione e autonomia, anche dove le condizioni di emergenzialità la renderebbero difficile. Per questo nel 2015 si è data una Carta consortile della Buona accoglienza, ha contribuito alla stesura della Carta regionale presentata da Alleanza delle Cooperative Italiane Lombardia Welfare, e ha aderito anche alla Carta nazionale sottoscritta al Viminale da Ministero dell’Interno, Anci e Alleanza delle cooperative sociali il 18 maggio 2016.
- Dolore per la morte di Bubacarr
- Giornata Mondiale del Rifugiato 2023: tutte le iniziative
- Fra Noi: il manifesto di aziende e non profit per l'inclusione lavorativa dei rifugiati
- L'impresa che include. L'alleanza vincente tra profit e terzo settore per i rifugiati
- Accendiamo la danza: allo spettacolo di Roberto Bolle anche persone con fragilità di salute e difficoltà sociali
- “Non si fa integrazione senza il territorio”: Consorzio Farsi Prossimo nel progetto Fra Noi
- Emergenza Ucraina: i primi profughi a Casa Monlué. Come aiutare tramite Caritas Ambrosiana
- Master in Diritto degli stranieri e politiche migratorie dell'Università degli studi di Milano-Bicocca
- Farsi Prossimo: i Corridoi universitari e altri progetti di housing sociale
- Istruzione e integrazione: un webinair di Consorzio Communitas
- Due anni di corridoi umanitari
- «La lista di chi aspetta un posto si sta allungando». Lecco, voci dal Centro di accoglienza di via dell'Isola
- Voci dalla cooperative. L'italiano “a distanza” per donne e ragazzi stranieri
- VOCI DALLE COOPERATIVE - ALL'EPOCA DEL COVID. Kaba, il rifugiato volontario per gli anziani
- L'impegno di Kaba il rifugiato - La Repubblica Milano
- VOCI DALLE COOPERATIVE - ALL'EPOCA DEL COVID. Aziz, che sostiene chi è in quarantena.
- Decreto Sicurezza: migranti accolti dalle cooperative Caritas oggi pronti all'autonomia
- I Corridoi Umanitari progetto vincitore del Premio Nansen per i Rifugiati dell’UNHCR
- In Piazza Duomo per #IoAccolgo
- Alla ricerca di insegnanti di italiano volontari per l'estate
- Diciassette profughi a Venegono accolti da Intrecci, Caritas e Comboniani
- Campagna #IoAccolgo: anche Consorzio Farsi Prossimo aderisce
- Giornata mondiale del Rifugiato 2019: tutti gli eventi
- Formazione innovativa e inserimento lavorativo in agricoltura per migranti titolari di protezione internazionale
- Ero straniero: l'umanità che fa bene
- Sei profughi in arrivo con i corridoi umanitari
- Sicurezza o caos? Serata di confronto sul "Decreto Salvini"
- Accoglienza: e adesso? Incontri a Monza e Milano il 31 gennaio
- 200 rifugiati accompagnati all'autonomia: la conclusione del progetto "Fra Noi"
- Che non resti Fra Noi - Evento conclusivo del progetto FAMI
- Che non resti Fra Noi: come iscriversi all'evento conclusivo del progetto FAMI del 15 gennaio
- Tirocini di lavoro per rifugiati: un servizio di mediazione offerto da Consorzio Farsi Prossimo alle aziende
- Rifugiati e lavoro: convegno in Università Statale il 18 dicembre
- I danni del Decreto in-Sicurezza
- Fra Noi in famiglia. Le storie delle famiglie che hanno accolto un migrante
- 1 dicembre: evento "Io apro la mia porta. Fra noi in famiglia: storie di integrazione"
- Politica e integrazione: quando manca il buon senso
- FAMI Fra Noi: tutti gli eventi di novembre e dicembre
- Le storie del progetto FAMI Fra Noi sul sito franoi.org
- Come sta andando il progetto FAMI Fra Noi
- Caritas: «No all’abolizione della protezione umanitaria: con queste norme l’Italia torna indietro. Colpisce l’accoglienza diffusa».
- Master in Diritto degli stranieri e politiche migratorie
- Otto migranti della “Diciotti” alla diocesi di Milano
- SOS Mediterraneo: una serata di testimonianza a Rho sulla situazione del migranti in mare
- Lavoriamo per l'integrazione
- Sociosfera: come avviene l'accoglienza dei profughi
- Riparte Bella Milano: venti squadre impegnate nella pulizia della città
- Accolti dalle nostre cooperative i profughi dei corridoi umanitari
- ColorAid, la ristrutturazione del centro SPRAR di Caronno Pertusella
- Consorzio Farsi Prossimo aderisce a European Solidarity
- Tutte le iniziative per la Giornata del Rifugiato 2018
- Storie dalle cooperative. Rocco, il piccolo nigeriano di Lecco
- "Comunità accoglienti, uscire dalla paura": l'invito dei vescovi alle comunità cristiane
- Dagli Sprar al Fami: un sistema di accoglienza a più livelli per un'integrazione sostenibile
- Disoccupati e rifugiati insieme per rendere Milano più bella
- Persi dopo lo sbarco, si sono ritrovati nelle nostre cooperative. La bella storia di due amici profughi
- FARSI PROSSIMO: Convegno Rifugiati e Lavoro
- Il Centro Come racconta “l'italiano dei genitori”: apprendere la seconda lingua dei figli per i figli
- Alla biblioteca del Gallaratese la mostra fotografica dei richiedenti asilo
- Storie dalle cooperative. Aboubakar, mediatore culturale alla cooperativa L'Arcobaleno
- "Accogliere, proteggere, promuovere e integrare". Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata del migrante 2018
- Farsi Prossimo: Ecco i "Papa food", primi uomini nel catering al femminile
- CARITAS AMBROSIANA: Tratta e richiedenti asilo
- GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO: tutti gli eventi
- Corridoi umanitari e storie di "normale integrazione"
- CARITAS AMBROSIANA: Milano città che accoglie
- FARSI PROSSIMO: un docufilm per capire le rotte migratorie
- FARSI PROSSIMO: In mostra alla Triennale anche ad agosto
- SOCIOSFERA: accoglienza di qualità tra molte resistenze
- FARSI PROSSIMO: «Ospito un rifugiato a casa mia», storia di Annalisa e Mamadou
- L'ARCOBALENO: "Sconfinati" a Belledo il 4 febbraio
- Minori stranieri, e se vengono per sbaglio considerati maggiorenni?
- INTRECCI: «Profughi, a Magenta lavoriamo rispettando le regole e i protocolli sanitari»
- Giornata del Migrante e del Rifugiato, il messaggio del Papa
- L'ARCOBALENO: "Speriamo che Adal stia bene", serata dedicata all'immigrazione con la sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini
- INTRECCI: Due rifugiati in servizio al campo scout di Saronno
- L'ARCOBALENO: Cinquantuno biciclette per i rifugiati di Lecco. Ma la raccolta continua
- Buona Accoglienza: percorso formativo
- INTRECCI: Casa Onesimo
- Immigrazione e asilo: se ne parla lunedì 12 settembre in Bicocca
- FARSI PROSSIMO: succede a Casa Suraya
- PORTE APERTE - Convegno diocesano
- Portiamo a Milano il barcone degli innocenti
- CARITAS AMBROSIANA: volontari e profughi in aiuto agli anziani
- FARSI PROSSIMO: Oltre il tunnel
- PORTE APERTE - Convegno diocesano
- L'ARCOBALENO: La tua vecchia bici per i profughi di Lecco
- INTRECCI: Mostra e Sconfinati
- FARSI PROSSIMO: Gallerie d'Italia per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016
- INTRECCI: Allontanati dalla Prefettura sei richiedenti asilo ospiti a Magenta
- L'ARCOBALENO: Giornata Mondiale del Rifugiato
- INTRECCI: Casa Onesimo festeggia 11 anni.
- Firmata la Carta nazionale della “Buona accoglienza”
- INTRECCI: Vicini di casa, venuti da lontano
- Convegno: “Migranti e accoglienza: la carta etica”
- Confini e migranti: paure e soluzioni
- INTRECCI: accoglienza a Saronno
- Sconfinati. La storia di Ismail, dall'Eritrea
- Sconfinati. La storia di Godspower, dalla Nigeria
- Oltre l'emergenza: costruiamo una rete per l'integrazione dei migranti adolescenti che arrivano in Italia soli
- Sconfinati. La storia di Sajad, dall'Afghanistan
- Sconfinati. La storia di Cuy, dalla Costa d'Avorio
- Sconfinati. La storia di Fatima, dalla Siria
- #dialogaMI: chi sono i ragazzi del progetto Emergenze sostenibili
- #dialogaMI: il 6 aprile i ragazzi raccontano la loro Milano multiculturale
- #dialogaMI - storytelling della città
- Caritas Ambrosiana: Europa, terra promessa?
- Sconfinati a Fa' la cosa giusta
- INTRECCI: So.Le. che accoglie
- L'accoglienza dei milanesi
- Casa Suraya modello di accoglienza
- Il Comune di Milano propone alle famiglie di accogliere i profughi
- FARSI PROSSIMO: Visita del Card.Scola in via Sammartini
- Nasce la "Carta della buona accoglienza"
- Storia di una nascita in fuga
- Il cardinale Scola a casa Suraya
- Immigrazione: parla Massimo Minelli, Presidente di Federsolidarietà Lombardia
- Tutti gli eventi per la Giornata del Rifugiato
- Lecco: giornata del rifugiato
- Giornata del rifugiato
- FARSI PROSSIMO: i profughi respinti dall'Europa
- INTRECCI: Diritto di asilo
- 20 giugno: Giornata Mondiale del Rifugiato
- Seminario: RIFUGIATI E NUOVI SCHIAVI
- Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore
- 20 giugno: giornata mondiale del rifugiato
- La giornata mondiale del rifugiato 2013
- Rifugiato a casa mia
- Il lavoro con i cittadini stranieri: Giornata di studio
- Stranieri e rifugiati
- Caritas Ambrosiana e coop Intrecci: Lutto per la morte di Aboubakari, ospite alla Vincenziana
- SAI Il So.Le che accoglie-Legnano
- Progetto Seconda accoglienza
- Progetto Seconda accoglienza
- Progetto Seconda accoglienza
- Progetto RI-uscire accoglienza detenuti
- Progetto Coltiviamo il Nostro Futuro
- HUB Camparada
- CASA ELIM - Accoglienza Minori stranieri non accompagnati
- Progetto SENZA FRONTIERE nelle scuole
- Sportello STRANIERI Rho
- CAS VERANO BRIANZA
- CAS VEDUGGIO
- CAS SEVESO
- CAS SEVESO
- CAS RENATE
- CAS MONZA
- CAS Limbiate
- CAS Cesano Maderno
- Accoglienza CAS
- SAI
- Appartamento CAS
- Appartamento CAS
- Appartamento CAS
- Appartamento CAS
- Appartamento CAS
- Appartamento CAS
- Appartamento CAS
- Appartamento CAS
- Parrocchia Santa Maria Hoè
- Pagnano di Merate
- Merate
- Mandello del Lario
- Lecco Via Milazzo
- Lecco Via Cavour
- La Capanna
- Cernusco Lombardone
- Casa Fumagalli
- Appartamenti La Locanda del Samaritano
- Casa Sara
- Casa Raffaella
- Casa Marta
- Casa Maddalena
- Centro Prima Accoglienza Via dell'Isola
- Seconda accoglienza rifugiati
- Seconda accoglienza rifugiati
- Seconda accoglienza rifugiati
- SAI Comuni Insieme
- SAI Varese accogliente- Varese
- SAI Varese accogliente- Varese
- SAI Solidarietà e diritto - Malnate
- SAI Solidarietà e diritto - Malnate
- SAI Solidarietà e diritto - Malnate
- SAI Solidarietà e diritto - Malnate
- SAI Solidarietà e diritto - Malnate
- SAI Solidarietà e diritto - Malnate
- SAI So stare in Italia Sercop
- SAI So stare in Italia Sercop
- SAI So stare in Italia Sercop
- SAI So stare in Italia Sercop
- SAI So stare in Italia Sercop
- SAI So stare in Italia Sercop
- SAI Famiglie al centro - Caronno Pertusella
- SAI Famiglie al centro - Caronno Pertusella
- SAI Famiglie al centro - Caronno Pertusella
- SAI Famiglie al centro - Caronno Pertusella
- SAI Famiglie al centro - Caronno Pertusella
- SAI Famiglie al centro - Caronno Pertusella
- SAI Famiglie al centro - Caronno Pertusella
- SAI Benvenuti al Nord- Rho