Vesti Solidale
La tutela dell’ambiente attraverso la creazione di nuova occupazione per fasce deboli di popolazione italiana e straniera è la sfida che VESTI SOLIDALE ha deciso di raccogliere.
VESTI SOLIDALE, che dal 1998 opera senza fine di lucro nell’ambito di prestazioni di servizi alla persona, ambientali e sociali, è infatti convinta della possibilità di innescare un circolo virtuoso che consente alle persone che vivono ai margini della società di riscattarsi e recuperare dignità attraverso un lavoro che è al servizio della società stessa, impegnandosi poi a reinvestire i proventi in servizi finalizzati ad arginare le nuove povertà.
Nell'ottica di una forte collaborazione fra profit e non profit, VESTI SOLIDALE offre alle aziende e alle amministrazioni pubbliche servizi di raccolta e gestione rifiuti, di consulenza legata alla gestione rifiuti e ad altri adempimenti ambientali, di cancellazione certificata dei dati da supporti informatici, di pulizia di aree urbane e di assistenza alla clientela.
Favorisce l’economia circolare attraverso la raccolta, il recupero e il riuso, in particolare di:
- toner,
- RAEE (PC, monitor, stampanti, fotocopiatori ed altre apparecchiature elettriche ed elettroniche),
- tessile (abbigliamento da lavoro, abiti professionali, divise da lavoro, indumenti usati e altro tessile).
Da alcuni anni è attivo il laboratorio Restarter dove le apparecchiature elettroniche vengono lavorate e rigenerate. Inoltre, dal 2014, ha lanciato un progetto di moda sostenibile attraverso i negozi SHARE che propongono capi di abbigliamento usato di elevata qualità nei territori di Milano e Varese.
Per richiedere i servizi è sufficiente inviare una mail a info@vestisolidale.it, con le proprie richieste e l’ufficio commerciale provvederà a ricontattarvi.
"VESTI SOLIDALE è un esempio concreto della possibilità di coniugare l’attenzione ai bisogni del singolo individuo ed il rispetto delle sue capacità, con l’erogazione di servizi di qualità a costi adeguati ai livelli di mercato. Riteniamo che il lavoro sia strumento imprescindibile per il recupero della dignità e per la promozione dell’individuo.
Tendiamo a sviluppare sempre più la relazione con il mondo delle aziende non appartenenti al settore sociale, convinti della possibilità di “contaminare” positivamente tale realtà ed essere “contaminati” dalle professionalità e dalle capacità imprenditoriali che tale mondo esprime."
La cooperativa Vesti Solidale è B
La Cooperativa Sociale è una particolare forma di Cooperativa introdotta e regolata dalla legge 381/1991 e dal decreto 112/2017 in quanto Impresa Sociale. Si qualifica come particolare forma di Società Cooperativa finalizzata nel perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini.
Le cooperative di tipo B, come la Vesti Solidale, sono finalizzate allo svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, commerciali o di servizi – finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Le cooperative sociali possono avere anche soci volontari (al massimo la metà dei soci lavoratori). Le cooperative sociali di tipo B devono avere almeno il 30% di lavoratori svantaggiati che se, in virtù delle personali condizioni è possibile, devono essere associati.
La cooperativa Vesti Solidale è parte attiva della Rete R.I.U.S.E., di cui è capofila Consorzio Farsi Prossimo. R.I.U.S.E. sta per Raccolta Indumenti Usati Solidale ed Etica: la rete infatti raccoglie le cooperative legate al mondo Caritas che lavorano nel progetto Donavalore, gestendo i cassonetti gialli per la raccolta degli indumenti usati finalizzata al riutilizzo.
Donavalore è un progetto di imprenditoria sociale: assicura un lavoro a persone fragili, riduce i rifiuti urbani, crea fondi per progetti sociali.
Dona Valore
Lavoro a chi è in difficoltà
Le nostre notizie sulla cooperativa Vesti Solidale e i relativi progetti

Solo gli operatori autorizzati (come noi) possono raccogliere indumenti usati

SIL e Agenzia Mestieri Mi 4: una buona annata per l'inclusione lavorativa

Rete R.I.U.S.E. facciamo spazio al second hand
Il primo Impact Grant in Italia è a favore della Vesti Solidale. Ecco l'investimento della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore
Rete R.I.U.S.E. lavora per una filiera di raccolta dei rifiuti tessili più solidale
