Consorzio Farsi Prossimo: insieme da 25 anni!

Consorzio Farsi Prossimo: insieme da 25 anni!

Quest'anno ci ha visto festeggiare diversi compleanni delle nostre cooperative: il 20esimo della coop Novo Millennio, che ha base a Monza, e Intrecci, che lavora nel Rodhense, il 25esimo della Vesti Solidale e delle sue attività di economia circolare, addirittura i 30 anni della pioniera Farsi Prossimo!

E poi, il 27 novembre, anche Consorzio Farsi Prossimo festeggia i suoi 25 anni!

Progetto Girasole: attività e laboratori per persone con autismo e le loro famiglie

Progetto Girasole: attività e laboratori per persone con autismo e le loro famiglie

Un progetto per favorire l'inclusione sociale delle persone con autismo e delle loro famiglie attraverso attività di socializzazione, ricreative e sportive nel tempo libero e supporto all'attività scolastica.

Si chiama Girasole ed è proposto da una rete di enti, tra cui la nostra cooperativa Sociosfera, oltre a Distretto Sociale Est Milano e dalle cooperative Casa Filippide, Cascina Bianca, Cascina Biblioteca, Il Germoglio, Il Sorriso.

I destinatari sono minori e ragazzi fino alla cosiddetta “età di transizione” (21 anni), oltre ad adulti fino ai 65 anni.

A Varese l'asilo nido Il Giardino dei Monelli ha una nuova sede

A Varese l'asilo nido Il Giardino dei Monelli ha una nuova sede

Da questo settembre l'asilo nido della cooperativa San Luigi di Varese ha una nuova, bellissima casetta, dopo aver dovuto lasciare la sua sede storica, la villa di Casciago.

 Il Giardino dei Monelli – così si chiama il servizio – alla riapertura dell'anno scolastico si è spostato in Varese, in via Pascoli 9. Il luogo è stato scelto per poter garantire ancora uno dei punti di forza che aveva la precedente struttura: la possibilità per i bimbi di stare immersi nel verde e nella natura.

Anche il nuovo nido infatti ha un ampio giardino, che consente di praticare costantemente, nell'arco dell'anno e col susseguirsi delle stagioni, la Outdoor Education.

Intrecci: il 30 settembre a Rho la Maratona di lettura

Intrecci: il 30 settembre a Rho la Maratona di lettura

Torna, per la terza edizione, l’appassionante Maratona di lettura nata dal desiderio dei cittadini di Rho di attivarsi come lettori ad alta voce e realizzata, tra gli altri, dalla nostra cooperativa Intrecci. Quest’anno la maratona sarà sabato 30 settembre e sarà ospitata dal Molinello Play Village.

L’iniziativa è promossa nel contesto del progetto “Campioni di lettura”, il progetto realizzato da Comune di Rho, Consorzio CoopeRho, la cooperativa Intrecci, Caminante Aps. Hanno inoltre collaborato alla realizzazione dell’evento il progetto “Oltreiperimetri” , la Biblioteca di Villa Burba e l’Aps Fare Diversamente. Con il patrocinio del CSBNO e il contributo di Fondazione Cariplo.

Settembre, mese dell'Alzheimer a L'Arcobaleno

Settembre, mese dell'Alzheimer a L'Arcobaleno

Settembre è il mese dedicato all'Alzheimer e la cooperativa L'Arcobaleno ha organizzato una serie di iniziative di sensibilizzazione sulla malattia e informazione sui servizi e i progetti che propone per gli anziani nel territorio del lecchese.

 

Gli eventi di settembre

 

Dall'11 al 29 settembre 2023, presso il Centro Diurno Integrato Polo Frassoni, sarà possibile visionare la mostra dal titolo “Brain Art: le nuove frontiere di un approccio artistico-creativo e tecnologico-multimediale nella cura delle persone con patologie dementigene”.

L’installazione ripropone i contenuti e le esperienze del progetto, ponendo l’accento sui rapporti tra le persone - ospiti, operatori e familiari - coinvolte nelle strutture, così da trasmettere agli spettatori il senso e l’importanza della cura dei malati di demenza.

Detto Fatto: il progetto Liberamente, per musei all'altezza di pubblici straordinari e fragili

Detto Fatto: il progetto Liberamente, per musei all'altezza di pubblici straordinari e fragili

Le colleghe dei servizi museali di Detto Fatto ci parlano del progetto Liberamente, per musei fruibili da pubblici fragili

Liberamente: godere dell'arte liberamente, esprimersi liberamente, avvicinarsi alla cultura liberamente.

Ma spesso chi ha disabilità o fragilità non lo può fare liberamente.

La nostra cooperativa Detto Fatto, che si occupa di servizi museali da quasi dieci anni, ha coniugato la vocazione di dare servizi alle persone fragili con una forte spinta all'innovazione e ha creato il progetto Liberamente, che ha come obiettivo rendere l’esperienza dei musei più facile, comprensibile e immediata per tutta la cittadinanza, ma soprattutto per le persone più fragili o con qualche tipo di difficoltà.

Poliambulatori Farsi Prossimo Salute: certificati medici per lo sport

Poliambulatori Farsi Prossimo Salute: certificati medici per lo sport

Presso i Poliambulatori di Farsi Prossimo Salute a Milano e Muggò si può prenotare la visita per il certificato medico sportivo per adulti e bambini

Ricomincia l'anno scolastico e ripartono le attività sportive per bambini, ragazzi e adulti.

Per molte di queste è richiesto un certificato medico sportivo.

Presso il Poliambulatorio Jenner a Milano e il Centro medico polispecialistico Progetto Salute a Muggiò – entrambi gestiti dalla nostra cooperativa Farsi Prossimo Salute – è possibile prenotare una visita medica per il rilascio del certificato medico sportivo non agonistico con il dottor Marco Sali, cardiologo con specializzazione in Medicina dello Sport.

RIUSE: in Europa si lavora per migliorare il riciclo dei rifiuti tessili

RIUSE: in Europa si lavora per migliorare il riciclo dei rifiuti tessili

Il Parlamento Europeo lavora a una modifica della direttiva 2008/98/EC sui rifiuti. Risponde all'esigenza di un maggior riciclo dei rifiuti tessili

Il settore tessile è uno dei settori di produzione che più richiede risorse per la produzione e più genera rifiuti. Insomma, un settore ad alto impatto ambientale.

Secondo gli ultimi dati del 2019, nell'Unione Europea i rifiuti di abbigliamento e calzature ammontavano a 5,2 milioni di tonnellate, pari a 12 kg per persona all’anno.
Attualmente circa il 78% dei rifiuti tessili post-consumo (abbigliamento e calzature, tessili per la casa e tessili tecnici), non viene raccolto separatamente e finisce nei rifiuti domestici misti, destinati all’incenerimento o alla discarica.

Prevenire, riutilizzare e riciclare i rifiuti tessili può quindi contribuire in modo determinante a ridurre l’impronta ambientale del settore.

Per questo il Parlamento Europeo si sta muovendo.

Dolore per la morte di Bubacarr

Dolore per la morte di Bubacarr

Dolore per il giovane migrante del Gambia annegato a Lecco. Raccolta fondi solidale, insieme al decanato, per consentire il rimpatrio della salma.

Anche Consorzio Farsi Prossimo si unisce al cordoglio espresso dalla cooperativa L'Arcobaleno e dalla Caritas Ambrosiana per la scomparsa di Bubbacarr Darboe, il ragazzo annegato a Lecco mercoledì.

Bubbacarr aveva 18 anni ed era appena giunto in città, dopo un viaggio che dal suo paese in Gambia lo aveva portato fino alla Lombardia passando da Lampedusa. Era ospite dal giorno precedente della Casa della Carità, la struttura di accoglienza aperta da Caritas Ambrosiana nel capoluogo lariano e in cui opera la nostra cooperativa L'Arcobaleno, in attesa in attesa dell’inserimento in un Cas (Centro di accoglienza straordinaria governativo), che avrebbe dovuto avvenire entro alcuni giorni.

L'Unione Europea: “I Paesi sostengano l'economia sociale”

L'Unione Europea: “I Paesi sostengano l'economia sociale”

La UE propone modalità per sfruttare appieno il potenziale della “Economia sociale” per l’occupazione, l’innovazione e l’inclusione sociale

La Commissione Europea ha diffuso una raccomandazione ai Paesi membri della UE, insistendo sulla necessità di “sfruttare le opportunità offerte dalle norme sugli aiuti di Stato per sostenere l’economia sociale”, comprese le disposizioni per gli “aiuti all’avviamento, il reinserimento dei lavoratori svantaggiati e il sostegno alle infrastrutture locali”.

Un comparto, quello dell'economia sociale, che ci vede protagonisti insieme alle nostre cooperative e a progetti in cui siamo impegnati da anni, come “Donavalore” portato avanti insieme alla Rete RIUSE.

Le organizzazioni dell’economia sociale svolgono un ruolo cruciale nell’affrontare le sfide della società e promuovere l’equità delle condizioni di lavoro, coinvolgendo i dipendenti nei vari processi decisionali, ma, nonostante questo contributo, incontrano spesso ostacoli nel loro pieno sviluppo a causa della mancanza di un reale riconoscimento della loro attività.

Ad oggi, in Europa, l’economia sociale impiega 13,6 milioni di persone e i vari attori impegnati nel settore creano opportunità per gruppi generalmente sottorappresentati come donne e giovani, promuovendo transizioni digitali e green, eque e inclusive.

Seconda Stella: un progetto di Intrecci per le donne vittime di violenza

Seconda Stella: un progetto di Intrecci per le donne vittime di violenza

Seconda Stella: un progetto per accompagnare all'autonomia donne vittime di violenza nel territorio di Rho e Garbagnate. Capofila la coop Intrecci.

“Seconda stella a destra, questo è il cammino”: il verso della famosa canzone ha ispirato il progetto Seconda stella: un futuro possibile, costruito per accompagnare donne vittime di violenza in un percorso di affrancamento e ripartenza.

Il progetto, presentato questa mattina venerdì 30 giugno 2023 in Villa Sioli a Senago, è realizzato da una cordata di enti del Rhodense e del Garbagnatese, con capofila la cooperativa Intrecci, socia di Consorzio Farsi Prossimo. Altri partner del progetto sono ASC Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale, la Fondazione Somaschi, ASC Sercop, consorzio Sir, il comune di Rho e la cooperativa La Cordata.
È sostenuto economicamente da Fondazione Comunitaria Nord Milano e cofinanziato dagli Ambiti territoriali di Rho e Garbagnate Milanese.

A Milano soldi finiti per la salute mentale. A rischio i percorsi di cura

A Milano soldi finiti per la salute mentale. A rischio i percorsi di cura

A Milano i numerosi tagli di bilancio al Welfare hanno tolto soldi ai percorsi di cura e inclusione sociale dedicati  alle persone con problemi di salute mentale.  Lo denuncia, rivolgendosi al Comune e chiedendo un incontro a tutti i capigruppo il Coordinamento milanese del Terzo Settore sulla salute mentale. Il coordinamento è composto da più di trenta enti del privato sociale - tra cui Caritas Ambrosiana - cooperative sociali, fondazioni, associazioni di familiari e di utenti.

È la situazione che vivono anche Consorzio Farsi Prossimo e le nostre cooperative impegnate in questi servizi, e per questo condividiamo l'appello e lanciamo anche noi, in rete, l'allarme.

Digital Care: 21 giugno in Cascina Triulza. L'innovazione digitale per il Terzo settore

Il 21 giugno si terrà la presentazione di Digital Care, per creare alleanze virtuose tra imprese tecnologiche e cooperative sociali

La tecnologia e le innovazioni digitali al servizio del Terzo settore, e quindi delle persone più fragili.
È una sfida che vogliono affrontare insieme aziende del settore ICT e cooperative sociali del non profit, che per questo si incontreranno, incrociando esigenze, proposte ed esperienze in una prima edizione di Digital Care.

Digital Care è un meeting tematico dedicato proprio all’innovazione digitale per gli enti del terzo settore, che si terrà il 21 giugno 2023, dalle 16.30 alle 18, nell'ambito della settima edizione di Smart City Now, l’incontro principe sulle innovazioni tecnologiche in rapporto al cambiamento del territorio.

La sede dell'evento sarà MIND - Social Innovation Academy presso Cascina Triulza (Via Cristina Belgioioso 171, Milano – ex area Expo 2015). 

Giornata Mondiale del Rifugiato 2023: tutte le iniziative

Giornata Mondiale del Rifugiato 2023: tutte le iniziative

Gli eventi delle cooperative di Consorzio Farsi Prossimo per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2023

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Alcune cooperative di Consorzio Farsi Prossimo partecipano e propongono iniziative di sensibilizzazione.
Qui riportiamo gli eventi a cui partecipano le cooperative L'Arcobaleno e Intrecci sui territori di Lecco e Varese:

Una cena per finanziare l'estate delle comunità Mizar

Una cena per finanziare l'estate delle comunità Mizar

Il 23 giugno la tradizionale cena di autofinanziamento per permettere una estate serena agli ospiti delle comunità psichiatriche Mizar

Si terrà venerdì 23 giugno 2023 la tradizionale cena estiva di autofinanziamento delle comunità Mizar, gestite dalla cooperativa Filo di Arianna.

Le Mizar, che hanno sede all'interno di un condominio solidale nel quartiere milanese di Bruzzano, da quasi un quarto di secolo sono diventate la casa per persone con problemi di salute mentale, e per alcuni di loro l'unico luogo che abbiano mai potuto chiamare davvero “casa”.

La cena è organizzata per raccogliere fondi che serviranno a organizzare una vacanza ai nostri amici ospiti nelle comunità e garantire anche a loro un periodo estivo di serenità e riposo.

La cena è dalle 19, la partecipazione prevede una offerta libera.

Per iscriversi bisogna contattare entro il 20 giugno il numero 3351841857 oppure scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica la locandina

“La Filo Racconta”: la Civil Week anche allo Spazio Anziani di Forlanini

“La Filo Racconta”: la Civil Week anche allo Spazio Anziani di Forlanini

"La Filo racconta": la Civil Week anche allo Spazio Anziani del quartiere Forlanini

Con questo post diamo il via a una serie di racconti e resoconti firmati dagli operatori della cooperativa Filo di Arianna, che hanno deciso di raccontare, a turno, le attività quotidiane e le iniziative organizzate nei loro tanti centri e servizi.

È il turno di Stefano Bosi, coordinatore dei Servizi di Prossimità del quartiere Forlanini.

 

Nella settimana dal 4 al 7 maggio a Milano si è svolta la Civil Week, una manifestazione dove cittadini attivi, organizzazioni del Terzo settore, scuole hanno fatto vivere il proprio impegno civico attraverso iniziative diffuse in tutto il territorio metropolitano.

Anche Filo di Arianna, da anni impegnata a sostenere, su mandato di Caritas Ambrosiana, le attività dei Servizi di Prossimità dell’Associazione Onos (costituita dalle parrocchie del Forlanini) ha organizzato un evento.

Custodi del Bello: più squadre grazie alla collaborazione tra Terzo Settore, Comune e privati

Custodi del Bello: più squadre grazie alla collaborazione tra Terzo Settore, Comune e privati

Custodi del Bello: si amplia la collaborazione tra Terzo Settore, pubblico e privati per la cura della città e la reinclusione delle persone fragili

Si moltiplica la presenza dei Custodi del Bello in città. Si tratta delle squadre di uomini in pettorina arancione che si prendono cura di aree verdi, strade, piazze, aiuole e parchi di Milano, e che dal mese di giugno saranno presenti in 6 dei nove Municipi di Milano (2, 3, 4, 7, 8, 9).
Ogni gruppo al lavoro è formato da un caposquadra, da tirocinanti e da volontari: persone che vivono fragilità personali o sociali, e che attraverso questo progetto hanno l'opportunità di rientrare nel mondo del lavoro da cui erano stati esclusi.

A gestire le squadre a Milano è Consorzio Farsi Prossimo attraverso le cooperative Detto Fatto, Vesti Solidale e Sammamet.

Oggi, grazie a una implementata collaborazione tra pubblico, terzo settore e ora anche imprese del settore privato, il progetto Custodi del Bello si evolve.

Nominato il nuovo CdA di Consorzio Farsi Prossimo

Rinnovo dei vertici per Consorzio farsi Prossimo. Lo scorso venerdì 5 maggio, nella splendida cornice di Villa Mirabello, si è tenuta la giornata consortile di progettazione per il prossimo triennio e, in concomitanza, è stato nominato il nuovo Consiglio di amministrazione.
Oltre al presidente, Giovanni Lucchini, sono stati nominate Annamaria Lodi (coop Farsi Prossimo) e Ileana Malfatto (coop Detto Fatto) con la carica di vicepresidenti, e nel ruolo di consiglieri Achille Lex (coop Sociosfera), Matteo Lovatti (coop Vesti Solidale), Oliviero Motta (coop Intrecci) e Davide Zanzi (coop San Luigi).
Il nuovo CdA ringrazia i consiglieri uscenti: Giovanni Carrara, per i tanti anni di dedizione e di impegno, e a Renato Ferrario, che ha garantito sempre il suo contributo nonostante la distanza da Lecco.

Neonata trovata morta in un cassonetto per gli abiti usati

Neonata trovata morta in un cassonetto per gli abiti usati

«Tutti noi cooperatori sociali impegnati quotidianamente nel testimoniare vicinanza e sostegno alle fasce più deboli della popolazione restiamo sgomenti di fronte alla drammaticità di quanto accaduto. Possiamo solo accompagnare questa piccola con una preghiera».

Così Carmine Guanci, coordinatore della Rete RIUSE, di cui CFP è capofila, commenta con dolore il ritrovamento del corpo senza vita di una neonata in un cassonetto di raccolta degli abiti usati, accaduto venerdì pomeriggio in zona Città Studi a Milano.

S8SOPRA: un progetto per il benessere psicologico dei ragazzi

S8SOPRA: un progetto per il benessere psicologico dei ragazzi

S8SOPRA: un progetto per il benessere psicologico dei ragazzi nel Municipio 8 a Milano, messo in campo da Farsi Prossimo, Filo di Arianna e Sociosfera

Rileviamo ogni giorno il numero crescente di ragazzi che vivono fragilità e disagio psichico, e per questo le nostre cooperative lavorano incessantemente per supportare questi ragazzi e le loro famiglie.

L'ultimo progetto messo in campo si chiama S8SOPRA ed è stato avviato nel mese di marzo dalle nostre coop Farsi Prossimo, Sociosfera e Filo di Arianna insieme all'associazione PsiQO, grazie al dinanziamento di Fondazione Cariplo.

Le azioni previste da S8SOPRA sono nel solco del progetto Me.Te.Ora, dedicato proprio alla salute mentale dei ragazzi e dei giovani, che Consorzio Farsi Prossimo sta implementando da oltre un anno. Proprio grazie all'esperienza maturata con Me.Te.Ora, i professionisti delle cooperative stanno sperimentando un nuovo modello di presa in carico dei ragazzi in stato di bisogno, più flessibile, con interventi più rapidi e con una forte sinergia con gli enti del territorio.

Radio Marconi sulla salute mentale

Alessandro Colombo, il responsabile dell'area salute mentale di Consorzio Farsi Prossimo, spiega a Radio Marconi dell'importanza di prendersi cura della propria salute a tutto tond.

Un percorso psicologico gratuito per i lavoratori di CFP e i loro familiari

Un percorso psicologico gratuito per i lavoratori di CFP e i loro familiari

Un percorso psicologico di sostegno per i lavoratori e i familiari offerto da Farsi Prossimo Salute

La salute mentale, così come la salute fisica, riguarda tutti e bisogna prendersene cura sempre, non solo quando si sta male.
Rivolgersi a un professionista durante un momento di crisi dovrebbe essere la norma, così come si chiama il medico quando non si sta bene. A volte però è difficile farlo: spesso perché, a differenza del medico di base, non si sa chi chiamare.

La nostra cooperativa Farsi Prossimo Salute, nel suo centro di Muggiò Progetto Salute, ha attivato “Funambolo” un percorso dedicato ai lavoratori delle cooperative di Consorzio farsi Prossimo e ai loro familiari.

 Si tratta di un percorso di psicoterapia o di colloqui psicologici di sostegno, fino a 10 incontri (a persona) gratuiti.

Fare bene per stare meglio

Nasce da una collaborazione fra le cooperative sociali Novo Millennio e Farsi Prossimo Salute il ciclo di incontri gratuiti che si svolgeranno dal 20 aprile al 22 giungo presso il centro diurno Stella Polare a Monza. Realizzati con il contributo della Fondazione delle comunità Monza e Brianza, gli incontri trattano diversi temi legati al benessere fisico e psichico:

20 aprile: prepariamo le valigie a cura di Dott.ssa farina- psicoterapeuta
26 aprile: muoviti man! a cura di Dott. Cerulo - fisioterapista
17 maggio: mangiare bene continuando ad essere felici! a cura di Dott.ssa Semeraro - dietista
29 maggio: la salute della donna a cura di Dott.ssaMauro - ginecologa
12 giugno: vivere serenamente la menopausa a cura di Dott.ssaMauro - ginecologa
22 giugno: e ora..si riparte! trovare l'equilibrio che fa per me a cura di Dott.ssa Farina - psicoterapeuta

La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi (anche a singoli incontri) scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Prospettive, l'inserimento lavorativo che funziona “in filiera”

Prospettive, l'inserimento lavorativo che funziona “in filiera”

Attraverso il progetto Prospettive l'Agenzia Mestieri - Milano 4 ha permesso l'inserimento lavorativo di persone in difficoltà negli anni dopopandemia

Un progetto di inserimento lavorativo per persone fragili che va al di là della classica esperienza di tirocinio o borsa lavoro, ma è diventato modello: metodo di lavoro stabile, replicabile, che permette l'inserimento o il ritorno nel mondo del lavoro attraverso una vera a propria filiera di collaborazione, che parte dalle cooperative che si stanno prendendo cura della persona in difficoltà sociale e arriva fino alla azienda che permette un vero contratto di lavoro.

Al centro di questo percorso, con il suo ruolo chiave che permette la buona riuscita di tutti i passaggi, è l'Agenzia “Mestieri - Milano4, che attraverso il progetto Prospettive ha permesso negli anni del dopo pandemia di riportare tante persone in difficoltà a una nuova occasione. Di lavoro e non solo.

Il progetto Prospettive, iniziato due anni e mezzo fa, ha l'obiettivo di facilitare l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, in particolare persone straniere accolte nei centri delle cooperative del Consorzio Farsi Prossimo e persone italiane o residenti da lungo tempo nel nostro Paese che sono state colpite da difficoltà economica a seguito dei lockdown.

Rotaract 2041 sostiene #fuorilatesta

Rotaract 2041 sostiene #fuorilatesta

Il video dei giovani del Rotaract per #fuorilatesta

Anche i giovani professionisti del Distretto Rotaract 2041, l'associazione che si occupa di formazione e di sostenere realtà sociali, hanno scelto di sostenere il nostro Consorzio e il progetto #fuorilatesta a favore dei nostri servizi di salute mentale in occasione della Milano Marathon.

Condividiamo volentieri il loro video e li ringraziamo per il supporto!

Lecco: incontri di aiuto per i caregiver di persone anziane

Lecco: incontri di aiuto per i caregiver di persone anziane

Sei incontri gratuiti per familiari e caregiver di anziani con demenza senile. Li organizza la coop L'Arcobaleno

Perdita di memoria, disturbi del linguaggio e del comportamento: quando la demenza entra in famiglia ci sono tanti problemi da affrontare.
Ciascuno cerca di far fronte al cambiamento mettendo in gioco tutte le proprie capacità e risorse, ma molte volte si è sopraffatti e non si sa come fare.

La cooperativa L'Arcobaleno, nell'ambito del progetto Sherpa, rivolto proprio alle persone con demenza e ai loro familiari, organizzano 6 incontri gratuiti nei mesi di aprile e maggio sul tema della demenza senile.

La nostra presenza a Fa' la cosa giusta

Quest'anno Consorzio Farsi Prossimo sarà presente con due appuntamenti e un'installazione a Fa' la cosa giusta,  la più grande fiera italiana dedicata alla costruzione di un mondo più sani e sostenibile

  • da venerdi a domenica, quindi per tutta la durata della fiera, l'installazione Sentilevoci - nel padiglione 3 area Pace e partecipazione - permetterà di ascoltare le testimonianze di utenti ed operatori dell'area salute mentale
  • domenica 26 Marzo ore 11:00 – 12:00 - Presso Spazio EdC [KB21, padiglione 3 piano terra] - il nostro Gabriele Sarzana (Vesti solidale) insieme a giovani ricercatori di EoF parlerà di The Economy of Francesco – Parole riparate per una nuova economia, approfondendo la parola “Scarto” anche grazie all’esperienza della cooperativa sociale nostra consorziata che, attraverso la raccolta e il recupero di indumenti e rifiuti, tutela l’ambiente creando nuova occupazione per fasce deboli di popolazione italiana e straniera. Vedi altro in https://www.falacosagiusta.org/programma-culturale/the-economy-of-francesco-parole-riparate-per-una-nuova-economia-scarto/
  • domenica 26 Marzo ore 14 – 15:30 - all'interno di Sfide - gli operatori del progetto MeTeOra forniranno a docenti, educatori e genitori strumenti indicazioni e contenuti utili per comprendere contesti di vita e situazioni di disagio dei ragazzi, per prevenire l’involuzione del disagio mentale e promuovere il benessere psichico negli adolescenti e nei giovani adulti. Per partecipare è necessario prenotarsi qui: https://www.sfide-lascuoladitutti.it/programma/adolescenti-e-salute-mentale/

Per partecipare alla Fiera è necessario acquistare il biglietto (online al link https://www.clappit.com/biglietti-falacosagiusta/showProductList.html)

 

Adolescenti e salute mentale: un incontro a Sfide

Adolescenti e salute mentale è l'incontro con cui gli operatori del nostro progetto Me.Te.Ora proporanno a docenti, educatori e genitori strumenti necessari a promuovere il benessere psichico negli adolescenti e nei giovani adulti.
L'incontro si terrà domenica 26 marzo, dalle 14 alle 15,30 all'iterno di Sfide 2023 all'Allianz MiCo di Milano; la partecipazione è subordinata alla prenotazione al link https://www.sfide-lascuoladitutti.it/programma/adolescenti-e-salute-mentale/ ed è gratuita per i visitatori di Fa' la cosa giusta.

Anche quest’anno Sfide si svolgerà in contemporanea e all'interno di Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. L'edizione 2023 è frutto di una collaborazione inedita tra Terre di mezzo Editore, Erickson e MCE - Movimento di Cooperazione Educativa. Consigliamo di acquistare online il biglietto per la fiera. 

Liberamente, un progetto innovativo nato nella crisi pandemica

Con il progetto Liberamente, la cooperativa Detto Fatto scs è la vincitrice del contest Social Tech, il concorso dedicato a progetti di innovazione sociale realizzati da start up e cooperative.

"Liberamente è nato nell'immediato post lockdown quando pensavamo che la cultura non sarebbe ripartita se non con grande fatica: questo tempo sospeso ci ha permesso però di sognare e di puntare sui colleghi più giovani e sui loro desideri anche di cooperazione. Grazie a tutti i nostri sostenitori e a tutti quelli con cui abbiamo lavorato!".

Il progetto Liberamente è il primo step di un progetto più comprensivo: “Cultura all'altezza di pubblici straordinari” che prevede la realizzazione di ambienti virtuali per avvicinare all'arte, con percorsi innovativi, persone con disagio psichico. 

L'idea è nata durante la pandemia e vuole rendere accessibili luoghi come i musei alle persone con disagio psichico grazie alle opportunità date dal digitale e dallo sviluppo tecnologico. Con Liberamente si è realizzato un totem multisensoriale che riproduce opere in 3d e che vede tra i primi sperimentatori alcuni musei di Milano.

Il passo successivo prevede la creazione di avatar in grado di interagire con persone e oggetti attraverso l’utilizzo di visori 3D.

Il progetto è fra le imprese sostenute dal progetto Cooperazione Digitale realizzato da Alleanza delle Cooperative Italiane e Google.org (la divisione filantropica di Google) che ha destinato 3,5 milioni di euro per la transizione digitale di cooperative e non profit.

A questo si aggiunge il premio del contest Social Tech, il concorso dedicato a progetti di innovazione sociale realizzati da start up e cooperative all'interno del Social Innovation Campus 2023, promosso da Fondazione Triulza . Fra i maggiori sponsor anche Fondosviluppo - Confcooperative.

La cooperativa Detto Fatto, oltre al premio di 5.000 euro, potrà accedere a un percorso di assesment e di coaching per supportare lo sviluppo del progetto.

 

 

Solo gli operatori autorizzati (come noi) possono raccogliere indumenti usati

Solo gli operatori autorizzati (come noi) possono raccogliere indumenti usati

La raccolta dei vestiti usati si può fare solo nei luoghi gestiti da operatori autorizzati: i nostri cassonetti lo sono, i negozi di abbigliamento no.

Dal 1 gennaio 2022 in Italia è entrato in vigore l'obbligo di un nuovo tipo di raccolta differenziata: quello dei rifiuti tessili.

La Rete RIUSE, di cui Consorzio Farsi Prossimo è capofila, già da molti anni attua questo tipo di raccolta differenziata sul territorio attraverso i propri “cassonetti gialli”: quelli con il marchio della Rete R.I.U.S.E. e di Caritas Ambrosiana (leggi qui per capire bene come funziona il processo di raccolta e rimessa in circolo dei vestiti usati). Attualmente sono oltre 2500 cassonetti nelle province di Milano, Brescia, Bergamo, Lecco e Como.

Da un po' di tempo vediamo però anche altre raccolte di vestiti usati in altri luoghi, come ad esempio negozi di abbigliamento. Confindustria aveva infatti chiesto al Ministero dell'Ambiente la possibilità che i produttori di abbigliamento potessero effettuare questo tipo di raccolta nei propri punti vendita. 

Radio Marconi: CFP racconta la preparazione alla Milano Marathon

Radio Marconi: CFP racconta la preparazione alla Milano Marathon

Quella del 2023 sarà la seconda partecipazione di Consorzio Farsi Prossimo alla Milano Marathon: ve la raccontiamo ai microfoni di Radio Marconi

Quella del 2023 sarà la seconda partecipazione di Consorzio Farsi Prossimo alla Milano Marathon e ai microfoni di Radio Marconi abbiamo avuto la possibilità di raccontarvi perché lo facciamo e… perché invitiamo tutti voi a farlo con noi.

Ci sono diversi modi per partecipare con noi alla Milano Marathon 2023, ascoltaci nell'intervista qui

Giovanni Vergani della coop Novo Millennio è Cavaliere al merito della Repubblica

Giovanni Vergani della coop Novo Millennio è Cavaliere al merito della Repubblica

Giovanni Vergani della coop Novo Millennio nominato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Cavaliere al Merito della Repubblica

C'è anche uno dei nostri operatori tra le trenta persone a cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto consegnare le nuove onorificenze al Merito della Repubblica Italiana:

è Giovanni Vergani, socio responsabile dell'Area Disabilità e Inclusione della cooperativa Novo Millennio, proprio per il suo impegno nel campo.

I nuovi Cavalieri sono cittadine e cittadini che si sono distinti per un’imprenditoria etica, per l'impegno a favore dei detenuti, per la solidarietà, per il volontariato, per attività in favore dell'inclusione sociale, della legalità, del diritto alla salute e per atti di eroismo.Il Presidente Mattarella ha scelto, fra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, appunto anche Giovanni Maria Vergani, 49 anni, coordinatore del progetto “Tiki Taka – Equiliberi di essere, ideato nel 2017 per l’inclusione delle persone con disabilità, dalla nostra cooperativa Novo Millennio e socio responsabile dell'Area Disabilità e Inclusione della cooperativa.

50 scatti: la mostra fotografica dei ragazzi con fragilità psichica

50 scatti: la mostra fotografica dei ragazzi con fragilità psichica

Una mostra fotografica per la salute mentale: 50 scatti fatti dai ragazzi che frequentano il centro diurno terapeutico TiuLoko

Una mostra fotografica per la salute mentale: 50 scatti fatti dai ragazzi che frequentano TiuLoko, un centro diurno per adolescenti con fragilità psichica.

TiuLoko è un centro terapeutico gestito dagli educatori della cooperativa Filo di Arianna in collaborazione con l’equipe neuropsichiatrica del Policlinico di Milano.

 

Tra le attività proposte ai ragazzi, è stato realizzato un laboratorio di fotografia, tenuto da un fotografo professionista e dagli educatori del centro.

Il laboratorio si è svolto in dieci incontri, dove i ragazzi hanno potuto imparare alcune nozioni di fotografia, sia dal punto di vista tecnico, sia come linguaggio che permetta loro di esprimersi.
Gli incontri si sono svolti sia in studio, sia all'esterno. sul territorio adiacente al centro diurno: alla Rotonda della Besana e nei cortili attigui.

Ora, al termine, del percorso, i lavori dei ragazzi verranno esposti nel salone di Caritas Ambrosiana (via San Bernardino 4, Milano) il 24 febbraio 2023.

SIL e Agenzia Mestieri Mi 4: una buona annata per l'inclusione lavorativa

SIL e Agenzia Mestieri Mi 4: una buona annata per l'inclusione lavorativa

Una buona annata, il 2022, per il lavoro del SIL, il Servizio di inserimento lavorativo all'interno di CFP

Una buona annata per accompagnare a un lavoro le persone più fragili, è il bilancio del 2022 appena concluso del SIL, il Servizio di inserimento lavorativo che opera all'interno della sede di Consorzio Farsi Prossimo. Il servizio è operato dall'Agenzia Mestieri Mi4, nata proprio per volontà del nostro Consorzio con l'obiettivo di supportare l'inserimento lavorativo di persone fragili, in particolare ospiti delle cooperative socie, ma anche altre segnalate dalle cooperative consorziate a CFP o dalla rete Caritas.

Il 2022 è stato un anno che ha visto un'innovazione nel modello di lavoro, per il potenziamento della collaborazione in filiera tra le cooperative A (quelle che forniscono servizi agli utenti) e le coop B (il cui scopo principale è dare lavoro a persone svantaggiate). Questo “modello A+B” ha permesso all'Agenzia di prendere in carico le persone a 360 gradi, non occupandosi di rispondere a un solo bisogno, quello del lavoro, ma considerando anche il percorso personale e sociale di ogni individuo seguito.

Adotta una staffetta: alla Milano Marathon fai correre i nostri ragazzi

Adotta una staffetta: alla Milano Marathon fai correre i nostri ragazzi

Adotta una staffetta: sostieni il costo della corsa dei nostri ragazzi per la Milano Marathon. Sosterrai anche i nostri progetti per la salute mentale

Il 2 aprile Consorzio Farsi Prossimo correrà la Milano Marathon, anche quest'anno per sostenere #fuorilatesta, il progetto per la salute mentale di ragazzi, giovani e adulti di cui si occupano quotidianamente le nostre cooperative.

 

Lo scorso anno, tra le nostre staffette, c'erano anche quelle di Wassef, Khalid, Jean Pierre, Mina e altri ragazzi accolti nelle comunità per minori stranieri soli, che si sono allenati e hanno messo, insieme ai loro educatori, energia, testa e cuore in questo progetto.

Loro ci hanno messo i piedi, e come loro quest'anno altri ragazzi delle nostre comunità vorrebbero correre per sostenere dei coetanei che stanno vivendo un'altra difficoltà: il disagio psichico.

 

Ed ecco allora il nostro appello: ad amici, simpatizzanti delle cooperative del Consorzio Farsi Prossimo, e alle aziende che vogliono contribuire al nostro progetto #fuorilatesta: aiutaci a correre la Maratona e a raccogliere fondi per poter continuare a offrire servizi e interventi di salute mentale a favore di tanti giovani e adulti che sempre più soffrono di disturbi psichici.

Vuoi dare una mano a chi soffre un disagio mentale? Alla Milano Marathon dacci due piedi!

Vuoi dare una mano a chi soffre un disagio mentale? Alla Milano Marathon dacci due piedi!

Crea una staffetta e corri la Milano Marathon: aiutaci a sostenere #fuorilatesta, il nostro progetto per la salute mentale di ragazzi e adulti

Anche quest'anno Consorzio Farsi Prossimo corre la Milano Marathon per sostenere #fuorilatesta, il progetto per la salute mentale di ragazzi, giovani e adulti di cui si occupano quotidianamente le nostre cooperative.

 

La Maratona di Milano si terrà domenica 2 aprile 2023.

 È un’occasione che possiamo offrire ad amici, simpatizzanti delle cooperative del Consorzio Farsi Prossimo, e alle aziende che vogliono contribuire al nostro progetto #fuorilatesta e contemporaneamente fare un’azione di team building fra i propri dipendenti, prendersi cura contemporaneamente del loro benessere e fare responsabilità sociale.

 

Come fare per partecipare o sostenere la Milano Marathon di Consorzio Farsi Prossimo:

Servizio Civile Universale: aperte le candidature!

C'è tempo fino le ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 per presentare la candidatura al servizio civile universale

Il Servizio Civile è un'esperienza aperta ai giovani, senza distinzione di sesso o di nazionalità, dai 18 ai 28 anni che, aderendo a un progetto proposto da un ente, in Italia o all’estero, scelto nei campi dei servizi a persone in situazioni di disagio, dell’educazione, dell’ambiente, storico-artistico, culturale e della protezione civile dedicheranno un anno nel servizio e nella formazione. La candidatura va presentata entro le ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.

Delle 98 possibilità che Caritas Ambrosiana offre in Italia e all’estero, sono 29 i posti offerti nelle nostre cooperative, in ambito minori, grave emarginazione, stranieri, salute mentale, anziani, disabili.

Per saperne di più si veda il sito dedicato serviziocivile di caritasambrosiana o si mandi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., anche per iscriversi agli incontri esplicativi:

Servizio civile in Italia:

    Ambito grave emarginazione e stranieri: 9 Gennaio 2023, dalle 13 alle 14;
    Ambito disabili/salute mentale/anziani: 12 Gennaio 2023, dalle 18.30 alle 19.30;
    Ambito minori: 17 Gennaio 2023, dalle 20.45 alle 21.45.

Servizio civile all’estero: Giovedì 12 Gennaio, dalle 21 alle 22.

Clicca qui per l'elenco delle posizioni aperte presso le nostre cooperative: