Rinnovo dei vertici per Consorzio farsi Prossimo. Lo scorso venerdì 5 maggio, nella splendida cornice di Villa Mirabello, si è tenuta la giornata consortile di progettazione per il prossimo triennio e, in concomitanza, è stato nominato il nuovo Consiglio di amministrazione.
Oltre al presidente, Giovanni Lucchini, sono stati nominate Annamaria Lodi (coop Farsi Prossimo) e Ileana Malfatto (coop Detto Fatto) con la carica di vicepresidenti, e nel ruolo di consiglieri Achille Lex (coop Sociosfera), Matteo Lovatti (coop Vesti Solidale), Oliviero Motta (coop Intrecci) e Davide Zanzi (coop San Luigi).
Il nuovo CdA ringrazia i consiglieri uscenti: Giovanni Carrara, per i tanti anni di dedizione e di impegno, e a Renato Ferrario, che ha garantito sempre il suo contributo nonostante la distanza da Lecco.
2023

«Tutti noi cooperatori sociali impegnati quotidianamente nel testimoniare vicinanza e sostegno alle fasce più deboli della popolazione restiamo sgomenti di fronte alla drammaticità di quanto accaduto. Possiamo solo accompagnare questa piccola con una preghiera».
Così Carmine Guanci, coordinatore della Rete RIUSE, di cui CFP è capofila, commenta con dolore il ritrovamento del corpo senza vita di una neonata in un cassonetto di raccolta degli abiti usati, accaduto venerdì pomeriggio in zona Città Studi a Milano.

- S8SOPRA: un progetto per il benessere psicologico dei ragazzi nel Municipio 8 a Milano, messo in campo da Farsi Prossimo, Filo di Arianna e Sociosfera
Rileviamo ogni giorno il numero crescente di ragazzi che vivono fragilità e disagio psichico, e per questo le nostre cooperative lavorano incessantemente per supportare questi ragazzi e le loro famiglie.
L'ultimo progetto messo in campo si chiama S8SOPRA ed è stato avviato nel mese di marzo dalle nostre coop Farsi Prossimo, Sociosfera e Filo di Arianna insieme all'associazione PsiQO, grazie al dinanziamento di Fondazione Cariplo.
Le azioni previste da S8SOPRA sono nel solco del progetto Me.Te.Ora, dedicato proprio alla salute mentale dei ragazzi e dei giovani, che Consorzio Farsi Prossimo sta implementando da oltre un anno. Proprio grazie all'esperienza maturata con Me.Te.Ora, i professionisti delle cooperative stanno sperimentando un nuovo modello di presa in carico dei ragazzi in stato di bisogno, più flessibile, con interventi più rapidi e con una forte sinergia con gli enti del territorio.
Alessandro Colombo, il responsabile dell'area salute mentale di Consorzio Farsi Prossimo, spiega a Radio Marconi dell'importanza di prendersi cura della propria salute a tutto tond.

- Un percorso psicologico di sostegno per i lavoratori e i familiari offerto da Farsi Prossimo Salute
La salute mentale, così come la salute fisica, riguarda tutti e bisogna prendersene cura sempre, non solo quando si sta male.
Rivolgersi a un professionista durante un momento di crisi dovrebbe essere la norma, così come si chiama il medico quando non si sta bene. A volte però è difficile farlo: spesso perché, a differenza del medico di base, non si sa chi chiamare.
La nostra cooperativa Farsi Prossimo Salute, nel suo centro di Muggiò Progetto Salute, ha attivato “Funambolo” un percorso dedicato ai lavoratori delle cooperative di Consorzio farsi Prossimo e ai loro familiari.
Si tratta di un percorso di psicoterapia o di colloqui psicologici di sostegno, fino a 10 incontri (a persona) gratuiti.
Nasce da una collaborazione fra le cooperative sociali Novo Millennio e Farsi Prossimo Salute il ciclo di incontri gratuiti che si svolgeranno dal 20 aprile al 22 giungo presso il centro diurno Stella Polare a Monza. Realizzati con il contributo della Fondazione delle comunità Monza e Brianza, gli incontri trattano diversi temi legati al benessere fisico e psichico:
20 aprile: prepariamo le valigie a cura di Dott.ssa farina- psicoterapeuta
26 aprile: muoviti man! a cura di Dott. Cerulo - fisioterapista
17 maggio: mangiare bene continuando ad essere felici! a cura di Dott.ssa Semeraro - dietista
29 maggio: la salute della donna a cura di Dott.ssaMauro - ginecologa
12 giugno: vivere serenamente la menopausa a cura di Dott.ssaMauro - ginecologa
22 giugno: e ora..si riparte! trovare l'equilibrio che fa per me a cura di Dott.ssa Farina - psicoterapeuta
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi (anche a singoli incontri) scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Attraverso il progetto Prospettive l'Agenzia Mestieri - Milano 4 ha permesso l'inserimento lavorativo di persone in difficoltà negli anni dopopandemia
Un progetto di inserimento lavorativo per persone fragili che va al di là della classica esperienza di tirocinio o borsa lavoro, ma è diventato modello: metodo di lavoro stabile, replicabile, che permette l'inserimento o il ritorno nel mondo del lavoro attraverso una vera a propria filiera di collaborazione, che parte dalle cooperative che si stanno prendendo cura della persona in difficoltà sociale e arriva fino alla azienda che permette un vero contratto di lavoro.
Al centro di questo percorso, con il suo ruolo chiave che permette la buona riuscita di tutti i passaggi, è l'Agenzia “Mestieri - Milano4”, che attraverso il progetto Prospettive ha permesso negli anni del dopo pandemia di riportare tante persone in difficoltà a una nuova occasione. Di lavoro e non solo.
Il progetto Prospettive, iniziato due anni e mezzo fa, ha l'obiettivo di facilitare l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, in particolare persone straniere accolte nei centri delle cooperative del Consorzio Farsi Prossimo e persone italiane o residenti da lungo tempo nel nostro Paese che sono state colpite da difficoltà economica a seguito dei lockdown.

- Il video dei giovani del Rotaract per #fuorilatesta
Anche i giovani professionisti del Distretto Rotaract 2041, l'associazione che si occupa di formazione e di sostenere realtà sociali, hanno scelto di sostenere il nostro Consorzio e il progetto #fuorilatesta a favore dei nostri servizi di salute mentale in occasione della Milano Marathon.
Condividiamo volentieri il loro video e li ringraziamo per il supporto!

- Sei incontri gratuiti per familiari e caregiver di anziani con demenza senile. Li organizza la coop L'Arcobaleno
Perdita di memoria, disturbi del linguaggio e del comportamento: quando la demenza entra in famiglia ci sono tanti problemi da affrontare.
Ciascuno cerca di far fronte al cambiamento mettendo in gioco tutte le proprie capacità e risorse, ma molte volte si è sopraffatti e non si sa come fare.
La cooperativa L'Arcobaleno, nell'ambito del progetto Sherpa, rivolto proprio alle persone con demenza e ai loro familiari, organizzano 6 incontri gratuiti nei mesi di aprile e maggio sul tema della demenza senile.
Quest'anno Consorzio Farsi Prossimo sarà presente con due appuntamenti e un'installazione a Fa' la cosa giusta, la più grande fiera italiana dedicata alla costruzione di un mondo più sani e sostenibile
- da venerdi a domenica, quindi per tutta la durata della fiera, l'installazione Sentilevoci - nel padiglione 3 area Pace e partecipazione - permetterà di ascoltare le testimonianze di utenti ed operatori dell'area salute mentale
- domenica 26 Marzo ore 11:00 – 12:00 - Presso Spazio EdC [KB21, padiglione 3 piano terra] - il nostro Gabriele Sarzana (Vesti solidale) insieme a giovani ricercatori di EoF parlerà di The Economy of Francesco – Parole riparate per una nuova economia, approfondendo la parola “Scarto” anche grazie all’esperienza della cooperativa sociale nostra consorziata che, attraverso la raccolta e il recupero di indumenti e rifiuti, tutela l’ambiente creando nuova occupazione per fasce deboli di popolazione italiana e straniera. Vedi altro in https://www.falacosagiusta.org/programma-culturale/the-economy-of-francesco-parole-riparate-per-una-nuova-economia-scarto/
- domenica 26 Marzo ore 14 – 15:30 - all'interno di Sfide - gli operatori del progetto MeTeOra forniranno a docenti, educatori e genitori strumenti indicazioni e contenuti utili per comprendere contesti di vita e situazioni di disagio dei ragazzi, per prevenire l’involuzione del disagio mentale e promuovere il benessere psichico negli adolescenti e nei giovani adulti. Per partecipare è necessario prenotarsi qui: https://www.sfide-lascuoladitutti.it/programma/adolescenti-e-salute-mentale/
Per partecipare alla Fiera è necessario acquistare il biglietto (online al link https://www.clappit.com/biglietti-falacosagiusta/showProductList.html)
Adolescenti e salute mentale è l'incontro con cui gli operatori del nostro progetto Me.Te.Ora proporanno a docenti, educatori e genitori strumenti necessari a promuovere il benessere psichico negli adolescenti e nei giovani adulti.
L'incontro si terrà domenica 26 marzo, dalle 14 alle 15,30 all'iterno di Sfide 2023 all'Allianz MiCo di Milano; la partecipazione è subordinata alla prenotazione al link https://www.sfide-lascuoladitutti.it/programma/adolescenti-e-salute-mentale/ ed è gratuita per i visitatori di Fa' la cosa giusta.
Anche quest’anno Sfide si svolgerà in contemporanea e all'interno di Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. L'edizione 2023 è frutto di una collaborazione inedita tra Terre di mezzo Editore, Erickson e MCE - Movimento di Cooperazione Educativa. Consigliamo di acquistare online il biglietto per la fiera.
Con il progetto Liberamente, la cooperativa Detto Fatto scs è la vincitrice del contest Social Tech, il concorso dedicato a progetti di innovazione sociale realizzati da start up e cooperative.
"Liberamente è nato nell'immediato post lockdown quando pensavamo che la cultura non sarebbe ripartita se non con grande fatica: questo tempo sospeso ci ha permesso però di sognare e di puntare sui colleghi più giovani e sui loro desideri anche di cooperazione. Grazie a tutti i nostri sostenitori e a tutti quelli con cui abbiamo lavorato!".
Il progetto Liberamente è il primo step di un progetto più comprensivo: “Cultura all'altezza di pubblici straordinari” che prevede la realizzazione di ambienti virtuali per avvicinare all'arte, con percorsi innovativi, persone con disagio psichico.
L'idea è nata durante la pandemia e vuole rendere accessibili luoghi come i musei alle persone con disagio psichico grazie alle opportunità date dal digitale e dallo sviluppo tecnologico. Con Liberamente si è realizzato un totem multisensoriale che riproduce opere in 3d e che vede tra i primi sperimentatori alcuni musei di Milano.
Il passo successivo prevede la creazione di avatar in grado di interagire con persone e oggetti attraverso l’utilizzo di visori 3D.
Il progetto è fra le imprese sostenute dal progetto Cooperazione Digitale realizzato da Alleanza delle Cooperative Italiane e Google.org (la divisione filantropica di Google) che ha destinato 3,5 milioni di euro per la transizione digitale di cooperative e non profit.
A questo si aggiunge il premio del contest Social Tech, il concorso dedicato a progetti di innovazione sociale realizzati da start up e cooperative all'interno del Social Innovation Campus 2023, promosso da Fondazione Triulza . Fra i maggiori sponsor anche Fondosviluppo - Confcooperative.
La cooperativa Detto Fatto, oltre al premio di 5.000 euro, potrà accedere a un percorso di assesment e di coaching per supportare lo sviluppo del progetto.

- La raccolta dei vestiti usati si può fare solo nei luoghi gestiti da operatori autorizzati: i nostri cassonetti lo sono, i negozi di abbigliamento no.
Dal 1 gennaio 2022 in Italia è entrato in vigore l'obbligo di un nuovo tipo di raccolta differenziata: quello dei rifiuti tessili.
La Rete RIUSE, di cui Consorzio Farsi Prossimo è capofila, già da molti anni attua questo tipo di raccolta differenziata sul territorio attraverso i propri “cassonetti gialli”: quelli con il marchio della Rete R.I.U.S.E. e di Caritas Ambrosiana (leggi qui per capire bene come funziona il processo di raccolta e rimessa in circolo dei vestiti usati). Attualmente sono oltre 2500 cassonetti nelle province di Milano, Brescia, Bergamo, Lecco e Como.
Da un po' di tempo vediamo però anche altre raccolte di vestiti usati in altri luoghi, come ad esempio negozi di abbigliamento. Confindustria aveva infatti chiesto al Ministero dell'Ambiente la possibilità che i produttori di abbigliamento potessero effettuare questo tipo di raccolta nei propri punti vendita.

- Quella del 2023 sarà la seconda partecipazione di Consorzio Farsi Prossimo alla Milano Marathon: ve la raccontiamo ai microfoni di Radio Marconi
Quella del 2023 sarà la seconda partecipazione di Consorzio Farsi Prossimo alla Milano Marathon e ai microfoni di Radio Marconi abbiamo avuto la possibilità di raccontarvi perché lo facciamo e… perché invitiamo tutti voi a farlo con noi.
Ci sono diversi modi per partecipare con noi alla Milano Marathon 2023, ascoltaci nell'intervista qui

- Giovanni Vergani della coop Novo Millennio nominato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Cavaliere al Merito della Repubblica
C'è anche uno dei nostri operatori tra le trenta persone a cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto consegnare le nuove onorificenze al Merito della Repubblica Italiana:
è Giovanni Vergani, socio responsabile dell'Area Disabilità e Inclusione della cooperativa Novo Millennio, proprio per il suo impegno nel campo.
I nuovi Cavalieri sono cittadine e cittadini che si sono distinti per un’imprenditoria etica, per l'impegno a favore dei detenuti, per la solidarietà, per il volontariato, per attività in favore dell'inclusione sociale, della legalità, del diritto alla salute e per atti di eroismo.Il Presidente Mattarella ha scelto, fra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, appunto anche Giovanni Maria Vergani, 49 anni, coordinatore del progetto “Tiki Taka – Equiliberi di essere”, ideato nel 2017 per l’inclusione delle persone con disabilità, dalla nostra cooperativa Novo Millennio e socio responsabile dell'Area Disabilità e Inclusione della cooperativa.

- Una mostra fotografica per la salute mentale: 50 scatti fatti dai ragazzi che frequentano il centro diurno terapeutico TiuLoko
Una mostra fotografica per la salute mentale: 50 scatti fatti dai ragazzi che frequentano TiuLoko, un centro diurno per adolescenti con fragilità psichica.
TiuLoko è un centro terapeutico gestito dagli educatori della cooperativa Filo di Arianna in collaborazione con l’equipe neuropsichiatrica del Policlinico di Milano.
Tra le attività proposte ai ragazzi, è stato realizzato un laboratorio di fotografia, tenuto da un fotografo professionista e dagli educatori del centro.
Il laboratorio si è svolto in dieci incontri, dove i ragazzi hanno potuto imparare alcune nozioni di fotografia, sia dal punto di vista tecnico, sia come linguaggio che permetta loro di esprimersi.
Gli incontri si sono svolti sia in studio, sia all'esterno. sul territorio adiacente al centro diurno: alla Rotonda della Besana e nei cortili attigui.
Ora, al termine, del percorso, i lavori dei ragazzi verranno esposti nel salone di Caritas Ambrosiana (via San Bernardino 4, Milano) il 24 febbraio 2023.

- Una buona annata, il 2022, per il lavoro del SIL, il Servizio di inserimento lavorativo all'interno di CFP
Una buona annata per accompagnare a un lavoro le persone più fragili, è il bilancio del 2022 appena concluso del SIL, il Servizio di inserimento lavorativo che opera all'interno della sede di Consorzio Farsi Prossimo. Il servizio è operato dall'Agenzia Mestieri Mi4, nata proprio per volontà del nostro Consorzio con l'obiettivo di supportare l'inserimento lavorativo di persone fragili, in particolare ospiti delle cooperative socie, ma anche altre segnalate dalle cooperative consorziate a CFP o dalla rete Caritas.
Il 2022 è stato un anno che ha visto un'innovazione nel modello di lavoro, per il potenziamento della collaborazione in filiera tra le cooperative A (quelle che forniscono servizi agli utenti) e le coop B (il cui scopo principale è dare lavoro a persone svantaggiate). Questo “modello A+B” ha permesso all'Agenzia di prendere in carico le persone a 360 gradi, non occupandosi di rispondere a un solo bisogno, quello del lavoro, ma considerando anche il percorso personale e sociale di ogni individuo seguito.

- Adotta una staffetta: sostieni il costo della corsa dei nostri ragazzi per la Milano Marathon. Sosterrai anche i nostri progetti per la salute mentale
Il 2 aprile Consorzio Farsi Prossimo correrà la Milano Marathon, anche quest'anno per sostenere #fuorilatesta, il progetto per la salute mentale di ragazzi, giovani e adulti di cui si occupano quotidianamente le nostre cooperative.
Lo scorso anno, tra le nostre staffette, c'erano anche quelle di Wassef, Khalid, Jean Pierre, Mina e altri ragazzi accolti nelle comunità per minori stranieri soli, che si sono allenati e hanno messo, insieme ai loro educatori, energia, testa e cuore in questo progetto.
Loro ci hanno messo i piedi, e come loro quest'anno altri ragazzi delle nostre comunità vorrebbero correre per sostenere dei coetanei che stanno vivendo un'altra difficoltà: il disagio psichico.
Ed ecco allora il nostro appello: ad amici, simpatizzanti delle cooperative del Consorzio Farsi Prossimo, e alle aziende che vogliono contribuire al nostro progetto #fuorilatesta: aiutaci a correre la Maratona e a raccogliere fondi per poter continuare a offrire servizi e interventi di salute mentale a favore di tanti giovani e adulti che sempre più soffrono di disturbi psichici.

- Crea una staffetta e corri la Milano Marathon: aiutaci a sostenere #fuorilatesta, il nostro progetto per la salute mentale di ragazzi e adulti
Anche quest'anno Consorzio Farsi Prossimo corre la Milano Marathon per sostenere #fuorilatesta, il progetto per la salute mentale di ragazzi, giovani e adulti di cui si occupano quotidianamente le nostre cooperative.
La Maratona di Milano si terrà domenica 2 aprile 2023.
È un’occasione che possiamo offrire ad amici, simpatizzanti delle cooperative del Consorzio Farsi Prossimo, e alle aziende che vogliono contribuire al nostro progetto #fuorilatesta e contemporaneamente fare un’azione di team building fra i propri dipendenti, prendersi cura contemporaneamente del loro benessere e fare responsabilità sociale.
Come fare per partecipare o sostenere la Milano Marathon di Consorzio Farsi Prossimo:
- C'è tempo fino le ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 per presentare la candidatura al servizio civile universale
Il Servizio Civile è un'esperienza aperta ai giovani, senza distinzione di sesso o di nazionalità, dai 18 ai 28 anni che, aderendo a un progetto proposto da un ente, in Italia o all’estero, scelto nei campi dei servizi a persone in situazioni di disagio, dell’educazione, dell’ambiente, storico-artistico, culturale e della protezione civile dedicheranno un anno nel servizio e nella formazione. La candidatura va presentata entro le ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.
Delle 98 possibilità che Caritas Ambrosiana offre in Italia e all’estero, sono 29 i posti offerti nelle nostre cooperative, in ambito minori, grave emarginazione, stranieri, salute mentale, anziani, disabili.
Per saperne di più si veda il sito dedicato serviziocivile di caritasambrosiana o si mandi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., anche per iscriversi agli incontri esplicativi:
Servizio civile in Italia:
Ambito grave emarginazione e stranieri: 9 Gennaio 2023, dalle 13 alle 14;
Ambito disabili/salute mentale/anziani: 12 Gennaio 2023, dalle 18.30 alle 19.30;
Ambito minori: 17 Gennaio 2023, dalle 20.45 alle 21.45.
Servizio civile all’estero: Giovedì 12 Gennaio, dalle 21 alle 22.
Clicca qui per l'elenco delle posizioni aperte presso le nostre cooperative: