Domenica 24 Maggio Cascina Monluè ospita una giornata "a 6 zampe" dedicata ai cani e ai loro padroni, il cui ricavato sarà devoluto a favore del progetto di ristrutturazione di Cascna Monluè.
Domenica 24 Maggio Cascina Monluè ospita una giornata "a 6 zampe" dedicata ai cani e ai loro padroni, il cui ricavato sarà devoluto a favore del progetto di ristrutturazione di Cascna Monluè.
Gli uffici amministrativi del Consorzio rimarranno chiusi per le festività dal 1 gennaio 2015 al 6 gennaio 2015 compresi; il Servizio SIL rimarrà chiuso dal 24 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015.
Tutte le attività di Consorzio riprenderanno Mercoledì 7 gennaio 2015.
Scarica il calendario 2015 del Consorzio: puoi stamparlo e appenderlo.
Nell'ambito del progetto di coesione sociale NiguardaNoi è stato attivato un momento per le/gli assistenti familiari di anziani: ogni mercoledì dalle 13.00 alle 16.00 presso lo spazio di Via Padre Luigi Monti 24C ci si incontra per conoscersi e per conoscere le opportunità del quartiere.
Segnaliamo, al minuto 17.59 del Tg LA7 dell'8 dicembre il servizio sul progetto di housing sociale di viaPadova36.
Vedi gli altri articoli su questo argomento: l'inaugurazione con il video, BesoCafe, SHARE, o visita i siti di viaPadova36, SHARE e Beso
Il Consorzio Farsi Prossimo, anche a nome delle cooperative consociate, si unisce allo sdegno e allo sgomento per le vicende della “cupola di Roma”, condannando fermamemente chi utilizza la veste della cooperazione sociale per mascherare attività illecite.
Sabato 13 Dicembre alle 15,30 si inaugura la mostra fotografica dedicata ai pontificati di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. La mostra sarà ospitata nei locali degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi in via Airoldi e Muzzi 2 a Lecco fino al 31 Gennaio 2015.
Nello stabile di ViaPadova36, oltre a SHARE, c'è un'altra iniziativa imprenditoriale solidale: è BESO (Bio Eco SOlidale ) Cafè, il primo punto vendita di un’innovativa capsula di caffè del commercio equo e solidale completamente riciclabile.
Sabato 29 Novembre, dalle 15 alle 18,30 presso la parrocchia S.Cuore alla Cagnola in via Bartolini 45 si terrà la festa finale del progetto di coesione sociale COLLEGATI, iniziato tre anni fa nel quartiere Villapizzone Cagnola.
La festa conclusiva sarà l'occasione per stare insieme, scoprire quanto è stato realizzato nei tre anni di attività ma soprattutto cosa resterà nel quartiere. Il progetto, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, vede la collaborazione di Fondazione Don Gnocchi Onlus, Consorzio Farsi Prossimo con le cooperative Bethlem e Farsi Prossimo e Mamme a scuola.
Per saperne di più visita il sito di progetto e scarica il volantino
Lunedì 1 dicembre, alle ore 20.45, nella sala Bergognone in piazza A.Manzoni 14 a Nerviano, si parla di protezione internazionale e accoglienza di rifugiati e profughi. Organizza il Comune di Nerviano in collaborazione con la cooperativa Intrecci, ospite la Fondazione Padri Somaschi.
Scarica il volantino con il programma completo.
Il 15 dicembre 2014 presso il Centro San Fedele- Via Hoepli 3B Milano, dalle ore 14.30 alle 18.30 si terrà il seminario "ALLA STESSA TAVOLA. Quando l'intercultura è convivialità: Passeggiata interculturale negli anni del Centro COME sul filo della memoria e del futuro."
Sabato 22 Novembre il cardinale Scola ha visitato la parrocchia di Sant’Apollinare in Baggio incontrando le famiglie che abitano nei palazzi dell’Aler di via Quarti, nel quartiere.
Dopo il saluto e la benedizione agli ospiti nel salone della casa di riposo, l’arcivescovo ha raggiunto lo 'Stanzino', i locali all’interno del complesso Aler di via Quarti, dove operatori e volontari della cooperativa “Filo di Arianna” promossa da Caritas Ambrosiana, accolgono i ragazzi che abitano nel quartiere e aiutano le famiglie. Dopo una simpatica partita di calcio balilla con i ragazzi della zona, il Cardinale ha chiest che il problema della casa sia affrontato a livello nazionale e che il Comune se ne faccia portavoce.
Per saperne di più leggi l'articolo di IncrociNews e scorrii le foto sul sito di La Repubblica
E’ stato inaugurato venerdì 21 Novembre “ViaPadova36”, un importante progetto di housing sociale realizzato attraverso il recupero e la valorizzazione di uno stabile d’epoca, situato nel cuore del quartiere di Via Padova, a Milano.
ViaPadova36 è un progetto di housing sociale promosso da Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Fondazione Housing Sociale, Fondo Immobiliare di Lombardia e Abitare Sociale Metropolitano: comprende 41 alloggi, un residence sociale da 22 posti, due progetti pilota di imprenditoria sociale commerciale.
Per saperne di più leggi il comunicato stampa, visita il sito di ViaPadova36, di SHARE e di Beso Cafè
I regali di Natale diventano un'occasione per aiutare le persone e le famiglie di Milano che attraversano momenti di grave difficoltà economica e che non riescono ad arrivare a fine mese.
La cooperativa Chico Mendes Altromercato, in questo periodo di crisi economica, ha deciso di sostenere il Consorzio Farsi Prossimo insieme ad altre realtà milanesi di cooperazione sociale (Consorzio SIS e Cooperativa sociale La Strada) nel suo lavoro a sostegno delle famiglie italiane e straniere, persone svantaggiate e profughi di guerra.
Le nostre cooperative coinvolte sono Bethlem, Farsi Prossimo e Filo di Arianna
Vedi la notizia sul sito di Chico Mendes e sul sito di Cooperativa Garabombo.
Venerdì 21 Novembre si terrà l'inaugurazione del progetto di housing sociale “ViaPadova36” alla presenza di istituzioni, cittadini e delle tante realtà che hanno collaborato alla realizzazione di questo importante intervento.
Alle 11 momento ufficiale di presentazione del progetto alla stampa. A partire dalle 15.30 un pomeriggio aperto a tutti con musica, danza e teatro per stare insieme e fare festa.
Visualizza il volantino, visita il sito di ViaPadova36
La prima proiezione del film “LESS IS MORE” si terrà a Milano, mercoledì 3 dicembre (Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità) alle ore 19 presso l’Auditorium San Fedele, in via Hoepli 3/B. L'ingresso è libero. Il film verrà proiettato in altre 30 città italiane e in contemporanea a Dar Es Salaam e Iringa (Tanzania), Bruxelles, Parigi, Losanna.
Scarica il comunicato stampa
Caritas Ambrosiana, Fondazione Culturale San Fedele, Associazione volontari Caritas Ambrosiana e Università degli Studi di Milano organizzano il convegno "Dopo Mare Nostrum. Quale accoglienza, quale protezione per i richiedenti asilo?" che si terrà giovedì 13 novembre dalle ore 17,30 presso l'Auditorium San Fedele in via Hoepli 3a a Milano.
Per saperne di più leggi sul sito di Caritas Ambrosiana o scarica la locandina.
Giovedì 20 novembre alle ore 20 i BlueShelter suonano al Caffè delle Torri nel quartiere Torri Bianche a Vimercate per la cooperativa Novo Millennio.
Scarica il volantino
Lunedì 3 novembre 2014 - Ore 16.00-18.00 - c/o Acli Lombardia: Via Bernardino Luini 5 - Milano (MMCadorna): Presentazione ufficiale del Mercato di Cascina Triulza.
Venerdì 24 ottobre 2014, in orario 9.00 - 13.00, presso la Sala conferenze Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, in via Airoldi e Muzzi 1 a Lecco, si terrà il convegno finale della Progetto Anastasis organizzato dalla cooperativa L'Arcobaleno "PROGETTO ANASTASIS: Prospettive di integrazione tra servizi e comunità a sostegno della famiglia in un territorio che invecchia".
Scarica il volantino. Per ulteriori informazioni: Gloria Fumagalli 345.6203798 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per saperne di più vedi il sito di Caritas Italiana , leggi i nostri precedenti articoli, partecipa ai seminari
Ieri 4 ottobre 2014 si è svolta la cerimonia inaugurativa dei lavori per Casa Francesco, casa alloggio in via Ferraris a Gallarate che ospiterà famiglie e singoli che vivono il disagio abitativo.
Caritas, Comune di Gallarate, Fondazione Cariplo, sono gli attori principali della ristrutturazione il cui completamento è previsto entro giugno 2015. La gestione ordinaria del servizio sarà affidata alla cooperativa sociale Intrecci Onlus; intorno alla Casa di Francesco si attiverà una rete che, oltre alle realtà già menzionate, comprenderà Acli, Croce Rossa, Auser, Exodus, Associazione Vita a Colori, Lions Insubria Gallarate, comunità straniere presenti sul territorio, Associazione Buon Vicinato. Per saperne di più leggi l'articolo di Varese News, o di Varese7Press
101 giovani volontari della diocesi di Milano, in 10 Paesi del mondo, durante 55 giorni di volontariato internazionale, hanno scoperto che CARITAS IS HAPPY
La campagna di Caritas Italiana “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”, è la versione italiana dell’omonima mobilitazione “One Human Family. Food for All” lanciata a livello internazionale dal Papa e da Caritas Internationalis il 10 dicembre 2013.
Il Poliambulatorio Jenner dedica il mese di ottobre alla salute dei bambini con diverse iniziative. Visualizza il volantino o visita il sito.
Il prossimo 15 ottobre, alle ore 18, presso la sede di Caritas Ambrosiana in via S.Bernardino 4 a Milano, si terrà Prendere la parola: donne rom si raccontano. L'iniziativa si colloca nell'ambito della campagna "Una sola famiglia umana, cibo per tutti. é compito nostro". Scarica il volantino.
Stati generale CGM: 30 e 31 Ottobre 2014 - Milano.
XII Convention: 27 e 28 novembre - Roma, Auditorium della Conciliazione, via della conciliazione, 4. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì 10 Ottobre 2014, all'URBAN CENTER in via Turati a Monza si terrà il CONVEGNO SALUTE MENTALE MONZA organizzato dal
Comune di Monza in collaborazione con Ambiti Territoriali di Monza e di Carate Brianza. La cooperativa Novo Millennio partecipa all'evento.
Per saperne di più scarica il volantino
Il giorno prima, giovedì 9 ottobre, gli Operatori della Salute Mentale incontrano la Cittadinanza nel gazebo informativo in Piazza San Paolo a Monza con i seguenti orari: ore 10:00-13:00 16:00-19:00.
Martedì 23 settembre alle ore 11.00 nelle sede di SHARE in via Padova n.36 a Milano, sarà presentata l'iniziativa “We B.LIVE in SHARE – Noi crediamo nella condivisione”: fantastiche bici di design in un’asta di beneficenza.
Scarica il comunicato stampa o l'invito.
All'interno dell'iniziativa CASCINE APERTE, che dal 19 al 21 settempre permetterà di conoscere la milano agricola con oltre cento eventi in programma in 33 cascine distribuite tra il territorio della città e il Parco di Monza, sabato 20 settembre, alle 17, in Cascina Monluè, si terrà l'incontro pubblico NUOVE PROGETTUALITÀ: INCONTRO CON I GESTORI, Presentazione dei progetti di recupero architettonico e funzionale delle cascine appena avviati o in fase di avvio.
Per saperne di più leggi l'articolo sul sito del Comune di Milano o scarica il programma.
Ultimi giorni per partecipare alla 2° Call Internazionale di Idee “Exploding your Idea! Destination Expo Milano 2015” – promossa da Fondazione Triulza ed Expo 2015 S.p.A – rivolta a tutte le realtà della Società Civile, nazionali ed internazionali, e agli enti pubblici interessati ad essere ospitati ed a partecipare al Programma Culturale del Padiglione della Società Civile – Cascina Triulza.
L’Assemblea Interprovinciale di Confcooperative Milano Lodi Monza e Brianza è in programma per venerdì 26 settembre p.v. presso la sede di Via Decorati al Valor Civile, 15.
Il Comune di Milano ha stanziato oltre 2.400.000 euro per aiutare 2.041 persone senza lavoro e in situazione di grave disagio economico.
Siamo lieti di rendere noto che la cooperativa Bethlem, con il progetto Arrivo a 100, è una delle Onlus vincitrici del Bando B Solidale, la Piattaforma di Responsabilità Sociale con la quale la Lega Serie B si confronta con il Terzo Settore.
Siamo lieti di segnalare il ciclo di seminari NUTRIRE IL PIANETA? promosso da Caritas Italiana e il Centro San Fedele in preparazione a Expo 2015 che si terranno a Milano e a Padova dal 9 ottobre al 20 novembre:
Giovedì 18 settembre in orario 14 - 18, presso l’Auditorium comunale via S. Giovanni Bosco 29 a Brugherio (MB si terrà il seminario )La Convenzione di Istanbul e la Legge 119/2013. Dalla normativa alla vita quotidiana: le funzioni e le risposte delle istituzioni alla violenza di genere. Scarica il programma. Per informazioni telefonare a 039.2832811
Gli interventi verteranno su:
Per ricordare la figura del Cardinale Martini, al secondo anniversario dalla morte, la Fondazione Carlo Maria Martini propone un ebook gratuito con un ritratto a firma di monsignor Bruno Forte, dal titolo Fedele alla storia, fedele all’Eterno, e un articolo di Matteo Crimella intitolato Comunicare il Vangelo: il respiro di Carlo Maria Martini.
Sabato 27 settembre alle 9,30 presso l'Azienda Agricola La Forestina a Cisliano, si terrà il seminario San Francesco e l'integrazione, organizzato da Acli Anni Verdi Ambiente che sarà anche occasione per illustrare il progetto SAFE. Seguirà un breve intrattenimento musicale con strumenti a percussione, a cura di un gruppo di giovani iraniani.
E' gradita la prenotazione: Acli Anni Verdi Ambiente - Provincia di Milano, Monza e Brianza - via della Signora, 3 - 20122 Milano - Tel. 02.7723.202 - e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Persone anziane al centro. Un anno di lavoro in alcuni quartieri della città di Milano" è il titolo del seminario organizzato da Caritas Ambrosiana che si terrà mercoledì 24 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la sede di via San Bernardino, 4 a Milano.
Il seminario intende essere un'occasione per dare spazio alla narrazione di quanto è stato realizzato "per e con gli anziani" nelle zone 3, 8 e 9 della città di Milano nell'ambito del Progetto Margherita, cui partecipa la cooperativa Bethlem.
Leggi il programma dell'iniziativa. Scarica l'invito. Iscriviti gratuitamente on line.
Nel mese di Luglio anche Share, il primo negozio milanese di abbigliamento di qualità di seconda mano con finalità sociali, creato dalle cooperative del Consorzio Farsi Prossimo, fa i saldi. Share è in via Padova 36 a Milano.
Per saperne di più leggi il nostro articolo o visita il sito dedicato o la pagina facebook.
Il 2 e 3 luglio scorsi Casa Onesimo - un servizio di housing sociale nato per offrire ospitalità ed accompagnamento a uomini adulti che si trovino in stato di grave fragilità sociale - ha ospitato Different Job, l'attività di volontariato aziendale di PwC, organizzazione internazionale di servizi professionali alle imprese che opera in Italia con oltre 3400 dipendenti. “A Different Job” rientra tra le attività di responsabilità sociale d’impresa di PwC e offre la possibilità ai collaboratori di rendersi utili per un’intera giornata al servizio di un progetto sociale.
Il Comune di Milano ha accolto e assistito dall'ottobre scorso oltre 14 mila profughi siriani e 615 profughi eritrei, oltre a circa 200 minori non accompagnati, provenienti da vari Paesi, che dall'inizio del 2014 sono giunti in citta' completamente soli (vedi grafico del Comune Milano). La maggioranza dei profughi è in transito verso altri Paesi europei (solo in 40 hanno chiesto asilo in Italia) quindi la loro accoglienza è solo temporanea (vedi grafico del Sole24Ore). Le cooperative del Consorzio Farsi Prossimo sono molto attive nell'accoglienza dei siriani:
Sabato 28 giugno il progetto NiguardaNoi è coinvolto nella caccia al tesoro organizzata da Riguarda Niguarda - Diapason, in cui presenta le sue attività di via Ciriè con un volantino informativo e il pomeriggio di giochi per bambini da 0 a 99 anni.
Giovedì 26 giugno, alle 20,45 all'Auditorium Maggiolini in via De Amicis 15 a Rho si terrà LINGUAGGI DIVERSI, UN'UNICA UMANITA': Quando accogli un rifugiato incontri una persona, una serata di arte e teatro organizzata dalla cooperativa Intrecci per riflettere insieme sui percorsi e le vicende delle persone che arrivano in Italia alla ricerca di protezione e rifugio.
Vedi il volantino per saperne di più.
Sono ormai 14 anni che l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito, il 20 giugno, la Giornata Mondiale del Rifugiato con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul tema dell’asilo e della protezione internazionale di coloro che scappano dal loro Paese perché vittime di persecuzioni.
Quest'anno il tema scelto è “OGNI STORIA MERITA DI ESSERE ASCOLTATA” che vuole sottolineare la dimensione umana e personale dell’essere rifugiato, la paura, il dolore, ma anche il coraggio e la speranza.
Gli eventi inizieranno il 14 giugno e continueranno nei giorni 20 e 21: per ulteriori informazioni leggi il sito di Caritas Ambrosiana o vedi il volantino.
Venerdì 20 giugno 2014 alle 11 la cooperativa Intrecci inaugurerà la Comunità Psichiatrica Protetta ad Alta Assistenza “Alda Merini”, in Via Monte Zuccolo 2 ad Appiano Gentile (CO).
Il 20 giugno 2014 alle ore 16 Caritas Ambrosiana e la cooperativa Farsi Prossimo inaugureranno Casa Suraya, in via Padre Carlo Salerio 51 a Milano. La casa, appena ristrutturata in convenzione con il Comune di Milano, ospita famiglie in fuga dalla guerra, dalla sofferenza e dal disagio sociale; prende il nome da Suraya, la prima bimba siriana nata a Milano.
Saranno presenti Annamaria Lodi, Presidente della cooperativa Farsi Prossimo, Don Roberto Davanzo Direttore di Caritas Ambrosiana e Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano.
Al via la ricerca di aziende partner per il Padiglione Società Civile Expo Milano 2015: Fondazione Triulza avvia la selezione degli sponsor ufficiali, tecnici e tematici interessati ad essere presenti in Cascina Triulza, uno dei padiglioni internazionali più grandi del sito espositivo.
Al termine di questo anno scolastico chiude l'asilo nido 'La casa di tutti i colori', e con esso la esperienza che la cooperativa Farsi Prossimo aveva avviato dal 2008 con la Parrocchia S.Maria della Misericordia a Milano.
In allegato la comunicazione della Presidente Annamaria Lodi
Venerdì 13 giugno 2014 alle ore 19.30 presso il Condominio Solidale in via Urbino 9 a Bruzzano si terrà la consueta cena di autofinanziamento per le vacanze degli ospiti della comunità Mizar.
Per le prenotazioni (obbligatorie) o per informazioni rivolgersi allo 02.6460.233 (Donatella o a Robertina) entro venerdì 6 giugno da lunedì a venerdì, dalle 10,00 alle 12,00 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'onlus Podisti da Marte ha deciso di destinare la prossima missione, Karate Kid Mission, al progetto Power Zone, gestito dalla cooperativa Farsi Prossimo e Sport Senza Frontiere. Power Zone è un progetto che utilizza gli sport da combattimento per favorire l'inclusione sociale e la promozione alla crescita degli adolescenti. Podisti da Marte è un'Associazione Sportiva Dilettantistica che organizza corse, camminate e flashmob nel centro di Milano per raccogliere fondi, scegliendo di volta in volta un destinatario per missione
Per partecipare gratuitamente (senza iscrizioni e senza obbligo di offerta economica) all'iniziativa, correndo, camminando, sbiciclettando, divertendosi, basta presentarsi martedì 20 maggio in piazza San Fedele alle ore 19.00. Il dress code - non vincolante - riguarda le arti marziali. Leggi altre informazioni sulla Karate Kid Mission, vedi l'evento su Facebook.
La cooperativa Farsi Prossimo organizza due aperitivi culturali: il 23 maggio per presentare "0-1 Tutto inizia" di Cinzia Chiesa e il 6 giugno per "Scazzi" di Michele e Nicola Neri. Nei due appuntamenti gli autori dei libri converseranno con il pubblico sul tema della comunicazione nelle diverse fasi della vita.
Sabato 17 Maggio in piazza del Cannone a Milano, dalle 13,30 alle 18 si terrà la presentazione del progetto “SAFE”, nell'ambito di Milano Social Food per EXPO IN CITTA' 2014. La manifestazione prevede una conferenza stampa dell'Assessore Majorino e animazione per bambini e adulti. SAFE - Scouting for Agricolture Forward Employment - è un progetto promosso dal Comune di Milano finanziato dal Ministero dell’Interno e dalla Commissione Europea a valere sul FEI - Fondo Europeo perl’integrazione di Cittadini di Paesi Terzi – Azione 2.
Vedi il programma dell'evento. Per saperne di più sul progetto “SAFE".
Cisco, azienda leader nel settore delle telecomunicazioni, dal maggio 2014 inizia un'attività di collaborazione e volontariato aziendale nelle cooperativa del Consorzio Farsi Prossimo che proseguirà fino al mese di luglio:
Lunedì 12 maggio ha aperto un nuovo centro di accoglienza per i profughi provenienti dala Siria, che per lo più passano da Milano per dirigersi verso Germania e Svezia.
Da ottobre 2013 ad oggi il Comune di Milano ha ospitato più di 4000 persone fra uomini, donne e bambini in fuga dalla Siria. La cooperativa Farsi Prossimo, promossa da Caritas Ambrosiana, è uno degli enti che collabora con il Comune per accogliere e soccorrere i migranti: ad oggi ha garantito assistenza umanitaria, sanitaria, vitto e alloggio a più di 2.000 persone, occupandosi di ospitarle nei centri predisposti e fornendo loro tutta l’assistenza necessaria.
Equilibra, storica azienda italiana nel settore del benessere, attraverso l'iniziativa Essere donna, offre il suo sostegno a CasAmica " la casa dell’accoglienza".
Siamo lieti di segnalare il seminario “ ORA ABITO QUI. Iniziative di conoscenza della città nei corsi per immigrati”, organizzato dal Centro Come - Cooperativa Farsi Prossimo nell’ambito del progetto FEI “Vivere in Italia". III edizione” che si terrà il giorno 8 maggio 2014, ore 15-18 presso la Caritas Ambrosiana, in via San Bernardino, 4 a Milano.
Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e 02 67100792.
Per saperne di più scarica il volantino
Il Consorzio Farsi Prossimo si associa alla protesta di Don Roberto Davanzo, direttore di Caritas Ambrosiana per la ridefinizione dei criteri di assegnazione del Fondo Nasko, che le ultime decisioni della Giunta regionale vogliono limitare alle donne italiane e a quelle straniere presenti da almeno cinque anni.
Questa decisione sembra attribuire valore diverso alla vita a seconda della nazionalità e del certificato di residenza di chi la genera e sembra essere dettata dal timore della forza generativa delle famiglie straniere.
Per saperne di più leggi l'articolo di Incrocinews
La mia valigia è il nome dello spettacolo teatrale scritto, adattato e messo in scena domenica 30 Marzo da nove ospiti del centro Stellapolare insieme a due operatori e un volontario, tutti guidati regista Gennaro Ponticelli.
Lo spazio Stellapolare, gestito dalla cooperativa Novo Millennio, ospita percorsi riabilitativi psicosociali per persone che lottano ogni giorno con il disagio mentale. Lo spettacolo verrà riproposto l'11 Aprile a Gorizia nell'ambito della rassegna di teatro sociale “Altre espressività”.
Per saperne di più leggi l'articolo di Il Cittadino MB
Arrivo a cento è il nome del progetto con cui la cooperativa Bethlem partecipa al concorso di idee di Edisonstart. Un comitato scientifico valuterà tutti i progetti, ma i voti del pubblico e il “coinvolgimento della community” (ogni condivisione sulla propria pagina facebook equivale a 50 punti) sono uno dei criteri di valutazione.
La rete dell'inclusione sociale: persone ed esperienze per il contrasto alla grave emarginazione nel rhodense
Martedì 1 aprile, a partire dalle 17,00, al CentRho di piazza San Vittore a Rho, si terrà il primo degli eventi programmati per l'inaugurazione del nuovo spazio "Culture in serra".
Parleranno Stefano Galliani, presidente Fio.PSD (Federazione italiana organismi Persone Senza Dimora) e Monica Zocco della cooperativa sociale Intrecci. A seguire la proiezione di un videodocumentario sul tema dell’abitare delle persone senza dimora e quindi il dibattito e le conclusioni. Alle 19.15 aperitivo equosolidale e inaugurazione della Mostra "La rete dell'inclusione sociale" presso lo Spazio "Culture in serra".
Vedi il volantino dell'iniziativa, che si inserisce in una serie di eventi che andranno dal 1 al 13 Aprile.
Dall' 1 al 13 Aprile 2014, per inaugurare il nuovo spazio "Culture in serra" si terranno molte iniziative in diversi luoghi della città: incontri, aperitivi equosolidali e mostre.
L'accesso a tutte le iniziative è libero e gratuito: scarica il volantino con tutti gli appuntamenti. Vedi la prima iniziativa
Consapevol-età è il nome del workshop rivolto a pensionati, alle persone in fase di prepensionamento e ai gruppi di volontari e associazioni del territorio lecchese, che si terrà nei giorni di 11 e 12 Aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 presso la Casa Don Guanella, in Via Amendola 57 a Lecco.
L’iniziativa si contestualizza nel più ampio Progetto Anastasis promosso dalla cooperativa L’Arcobaleno in partnership con la cooperativa La linea dell’arco.Il workshop sarà uno spazio in cui riflettere e raggiungere una piena consapevolezza della terza età al fine di scoprire come prendersi cura di sé in modo costruttivo e positivo. Verranno sperimentate pratiche di benessere, di ascolto attivo ed empatico nella relazione con gli altri, per essere poi eventualmente pronti per sostenere altre persone nello stesso percorso. Con l’aiuto della Dott.ssa Roncoroni (laureata in filosofia ed esperta formatrice) e il Dott. Radaelli (psicologo, psicoterapeuta e formatore esperto) i partecipanti alterneranno momenti di indagine interiore individuale ad altri di condivisione allargata.
La partecipazione è gratuita; è necessario iscriversi presso So.Le.Vol. telefonando ai numeri 0341/350680 – 328/8795783 o inviano una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 29 marzo 2014, nell'Auditorium del Comune di Lomagna, in via Roma 2, in occasione dei primi quattro anni dall'avvio del Centro Diurno Integrato, si terrà il convegno Anziani a Corte: l’esperienza del centro polifunzionale Corte Busca come risorsa per la comunità. Vedi l'invito
Martedì 18 marzo si terrà a Milano la presentazione della 1° Call Internazionale di Idee – “Exploding your Idea! Destination Expo Milano 2015” - promossa da Fondazione Triulza ed Expo 2015 S.p.A – rivolta a tutte le realtà della Società Civile, nazionali ed internazionali, interessate a contribuire al Programma Culturale del Padiglione della Società Civile – Cascina Triulza.
È disponibile il bando per l'assegnazione degli alloggi all'interno dell'immobile di via Padova 36 a Milano, nell'ambito del progetto di housing sociale realizzato da Abitare Sociale Metropolitano impresa sociale Srl che conta tra i suoi soci il Consorzio Farsi Prossimo. All'interno del bando sono dettagliati requisiti, scadenze e informazioni su come e in quali casi è possibile presentare la domanda per ottenere un appartamento in locazione a costi calmierati.
Scarica il Bando
Scarica la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
Scarica la Scheda di rilevazione dati
Siamo lieti di segnalare il Seminario di Sociologia del diritto “Rifugiati e nuovi schiavi” che si terrà mercoledì 12 Marzo 2014 all'Università Statale di Milano in aula Crociera alle 12.00 in Via Festa del Perdono, 7. Vedi il programma.
Chicco sostiene il Consorzio Farsi Prossimo attraverso un'interessante iniziativa: dal 3 al 29 Marzo i negozi Chicco di Milano e il Chicco Village di Grandate raccolgono i capispalla usati.
A chi dona verrà restituito un buono sconto di €5 da utilizzare sulla Collezione Abbigliamento Primavera Estate 2014.
Siamo lieti di segnalare il seminario "Il Quadro Comune Europeo nei corsi per gli immigrati. Livelli, descrizione, esempi di programmazione" che si terrà giovedi 27 Marzo, dalle ore 15 alle ore 18 presso la sala Mons. Bicchierai della Caritas Ambrosian in via San Bernardino 4 a Milano.
Il seminario è realizzato a cura del Centro COME - Cooperativa Farsi Prossimo e della Regione Lombardia nell'ambito della terza edizione del progetto "VIVERE IN ITALIA. L'ITALIANO PER IL LAVORO E LA CITTADINANZA"
Vedi il volantino
Il prossimo mercoledì 12 marzo sarà inaugurato in via Padova 36 a Milano il primo second hand store per il sociale: SHARE (Second HAnd REuse). Vedi l'invito e il sito .
SHARE è il primo negozio di abbigliamento di qualità di seconda mano con finalità sociali, voluto dalle cooperative del Consorzio Farsi Prossimo.
Segnaliamo la doppia mostra Omaggio a Milano inaugurata venerdì 28 Febbraio presso l'Ex Fornace (Alzaia Naviglio Pavese n°16, Milano) dove sarà visitabile tutti i giorni compresi festivi (orario 10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.30) fino al 9 Marzo.
Omaggio a Milano nasce come una doppia mostra: Luci nella città e In mezzo alla città. Vedi l'invito.
Dal 7 al 9 marzo ZERO torna al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano per anticipare di un mese la design week con lo Zero Design festival ospitando i rappresentanti della comunità del design: designer, critici, imprenditori, giornalisti, studenti, professori, architetti e curatori.
Per la sua seconda edizione, il festival conta sui patrocini di POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano, Cosmit - ente organizzatore de Il Salone del Mobile,ADI - Associazione Italiana Disegno Industriale e British Council.
Giovedì 20 Febbraio dalle ore 9.30 alle ore 13.30 in Sala Alessi Palazzo Marino (Piazza della Scala, 2) si terrà il convegno: LA TRATTA OGGI NELL’AREA METROPOLITANA MILANESE, a cura del Dipartimento Ministero Pari Opportunità, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano.
Il 5 febbraio, nell'ambito dell’Assemblea “Valori cooperativi futuro delle comunità” il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e ill Presidente dell’Alleanza Cooperative Lombardia Maurizio Ottolini hanno firmato il protocollo per lo sviluppo della cooperazione sociale, che stabilisce accordi fra le due parti riguardo l'affidamento di lavori, servizi e forniture alle cooperative sociali lombarde attraverso convenzioni con gli enti del sistema regionale, maggiore coinvolgimento e partecipazione a gare per l’affidamento di beni e servizi tramite un’azione congiunta con l’Agenzia Centrale Acquisti regionale (ARCA). L'assemblea è stata anche l'occasione per presentare i dati sulla presenza dell'Alleanza delle Cooperative Italiane in Lombardia.
Leggi gli articoli sul sito di Vita e di Alleanza Cooperative Italiane
Segnaliamo la giornata di studio su Housing sociale e produzione di abitabilità tra interessi pubblici e investimenti privati che si terrà mercoledì 12 Febbraio 2014 alle ore 9.30 presso la Triennale di Milano in viale Alemagna, 6, a Milano (ingresso libero).
Per ulteriori informazioni leggi le relative notizie sul sito Professione Architetto o sul sito della Triennale
Venerdì 31 Gennaio Caritas Ambrosiana ha presentato il XXIII Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes, “Tra crisi e diritti umani”, che fotografa la situazione degli stranieri in Italia.
Leggi l'articolo del sito di Caritas Ambrosiana, scarica la sintesi del Rapporto, vedi le slide di presentazione.
Siamo lieti di segnalare il seminario “Mentre le mamme imparano l'italiano... Lo SPAZIO BIMBI nei corsi per le donne immigrate” che si terrà il 25 febbraio 2014, dalle ore 15 alle ore 18 presso la sala Mons. Bicchierai della Caritas Ambrosian in via San Bernardino 4 a Milano.
Il seminario è realizzato a cura del Centro COME - Cooperativa Farsi Prossimo e della Regione Lombardia nell'ambito della terza edizione del progetto "VIVERE IN ITALIA. L'ITALIANO PER IL LAVORO E LA CITTADINANZA"
Scarica il volantino
In netta controtendenza rispetto alla crisi economica, nel 2013 il progetto Dona Valore ha incrementato il suo sostegno ai progetti sociali, destinando loro ben € 290.000. Vedi l'articolo dedicato sul sito Dona Valore
Dal summit "Social Entrepreneurs: have your say" tenutosi a Strasburgo emerge l’idea che l’impresa sociale debba giocare un ruolo più grande nel futuro dell’Europa: i partecipanti hanno identificato nuove idee e azioni per liberare il loro potenziale per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo. Firma la dichiarazione finale.
Il Consorzio Farsi Prossimo esprime solidarietà e vicinanza all'imprenditore Michele Luccisano, tra i pochissimi in Italia che ha avuto il coraggio di denunziare i suoi usurai facendoli condannare al terzo grado di giudizio. Nella notte fra il 15 e il 16 gennaio la sua azienda è stata colpita da un vile atto intimidatorio di chiara matrice ‘ndranghetista (Calabria solidale, articolo ASCA, articolo Strill.it).
Il 22 Gennaio presso il Teatro Siracusa di Reggio Calabria (in via Demetrio Tripepi) alle ore 11:00 si terrà una conferenza stampa organizzata dalla Rete d'imprese Calabria Solidale, insieme ad Alba, Reggio non tace, Libera, Mana Chuma Teatro e la Fondazione Horcynus Orca.
Il Consorzio Farsi Prossimo esprime solidarietà e vicinanza all'imprenditore Michele Luccisano, tra i pochissimi in Italia che ha avuto il coraggio di denunziare i suoi usurai facendoli condannare al terzo grado di giudizio. Nella notte fra il 15 e il 16 gennaio la sua azienda è stata colpita da un vile atto intimidatorio di chiara matrice ‘ndranghetista.
Leggi Calabria solidale
Venerdi 31 gennaio 2014, dalle 9,15 alle 13 in via San Bernardino 4, a Milano, Caritas Ambrosiana presenta il XXIII Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes. Scarica il volantino
Dal 24 gennaio al primo febbraio 2014, in diversi luoghi della città si discute di come rafforzare le politiche rivolte a promuovere la persona. Il Comune di Milano presenta il bilancio di metà mandato tra cose fatte, progetti, idee, passi falsi e problemi aperti.
Scarica il programma, consulta il sito o la pagina facebook dedicata, o telefona allo 020202.
"Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore" è il tema che Papa Francesco ha scelto per la centesima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, Domenica 19 Gennaio 2014.
Sabato 1° febbraio 2014 lo Sportello Anania, Sportello di orientamento all’affido e all’adozione propone il convegno diocesano "Accoglienza in famiglia, profezia del nostro tempo" in cui affrontare il tema dell'accoglienza in famiglia anche come segno profetico della comunità.
"Educare generando futuro" è la ricerca sulla presenza dei minori di origine straniera in oratorio nella Diocesi di Milano i cui risultati saranno presentatai sabato 18 gennaio 2014 presso la sede della Caritas Ambrosiana in via S. Bernardino 4 a Milano.
L’indagine é realizzata da Caritas Ambrosiana, FOM, Pastorale dei Migranti, in collaborazione con la Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità). Sabato 18 gennaio ne saranno presentati i risultati con dati quantitativi e qualitativi, aprendo a riletture pastorali. I presenti riceveranno in omaggio una speciale pubblicazione, che sarà poi resa disponibile presso la nostra sede della Fom in via S. Antonio 5 a Milano.
Siamo lieti di segnalare il seminario “Noi facciamo così. Percorsi di integrazione nella scuola secondaria raccontati dai docenti” che si terrà il 6 febbraio 2014, dalle ore 15 alle ore 17.30 presso l'Istituto “Bertarelli” Aula Magna, Corso di Porta Romana 110 a Milano.
Il seminario è realizzato a cura del Centro COME - Cooperativa Farsi Prossimo e della Provincia di Milano nell'ambito del progetto "ITALIANO LINGUA DI INTEGRAZIONE. Accompagnare le scuole multiculturali, sostenere gli studenti di origine straniera. Anno 2013-2014"
La partecipazione è libera. Non è prevista l’iscrizione. Scarica il volantino