Consorzio Farsi Prossimo
Cambia navigazione
  • Home
  • Consorzio
    • Mission e Vision
    • Come operiamo
    • Con chi lavoriamo
    • Cosa facciamo
    • Riconoscimenti
    • Cooperative
      • Detto Fatto
      • Farsi Prossimo
      • Filo di Arianna
      • Intrecci
      • L'Arcobaleno
      • Novo Millennio
      • Prossimità
      • Sammamet
      • San Luigi
      • Sociosfera
      • Vesti solidale
  • Sostienici
    • Aziende partner
    • Come donare
    • 5 x 1000
    • Donazione di prodotti
    • Volontariato
    • Volontariato d'impresa
    • Per le aziende
  • Documenti
  • Blog
    • Newsletter
  • Trasparenza
  • Contattaci
    • Dove siamo
  • Area riservata
  • Dignità
  • Minori stranieri non accompagnati
  • Cura
  • Lavoro
  • Famiglie fragili
  • Anziani
  • Inserimenti lavorativi
  • Armonia
  • Accoglienza
  • Housing
  • Infanzia
Previous Next Play Pause

manotesa

La Benemerenza del Comune di Milano per il servizio di consegna spesa ai più fragili

MarcoPortaMIlaspesaAnche Consorzio Farsi Prossimo ha ricevuto l'Attestato di Benemerenza che il Comune di Milano ha consegnato lo scorso 7 dicembre 2020, durante la cerimonia degli Ambrogini d'Oro. Il prestigioso riconoscimento è arrivato per il contributo di CFP e delle sue cooperative al servizio Milano Aiuta.

Milano Aiuta è una rete di associazioni, imprese, cooperative che, sotto la regia del Comune di Milano, si sono rese disponibili ad aiutare gli anziani, le persone più fragili, quelle in isolamento obbligatorio o fiduciario, dall’inizio dell’emergenza sanitaria.

Consorzio Farsi Prossimo partecipa alla rete Milano Aiuta con PortaMI la spesa, servizio gratuito a Milano per la consegna a domicilio di beni di prima necessità, insieme ad alcune delle cooperative socie del Consorzio: Detto Fatto, Farsi Prossimo, Prossimità, Sociosfera e Vesti Solidale.

L'iniziativa, nata durante il lockdown, vede a sua volta una rete di soggetti pubblici, privati e del privato sociale che si sono coordinati per dare una risposta degna di una città solidale a una situazione emergenziale.

  • cooperativa Vesti Solidale
  • Caritas Ambrosiana
  • Anziani
  • Famiglie fragili
  • cooperativa Sociosfera
  • cooperativa Farsi Prossimo
  • cooperativa Prossimità
  • cooperativa Detto Fatto
  • covid19

Leggi tutto...

Aperto il bando per il servizio civile: 80 posti con Caritas Ambrosiana e le coop del Consorzio Farsi Prossimo

2021 servizio civile testimonialI lockdown e la pandemia del 2020 sono stati per molti giovani l'occasione di avvicinarsi per la prima volta a un'esperienza di volontariato, animati dall'intenzione di aiutare le persone più fragili in una condizione eccezionale. Ora c'è una nuova opportunità di mettersi a servizio della società e dei più deboli: il Servizio Civile.

È stato pubblicato infatti il nuovo Bando di concorso per la selezione dei volontari per il Servizio Civile 2021. L’esperienza è destinata a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni e c'è tempo fino al 15 febbraio per presentare la propria candidatura.

In particolare Caritas Ambrosiana e Consorzio Farsi Prossimo, presenti tra gli enti accreditati, mettono a disposizione 80 posti in diverse aree di intervento: minori, anziani, grave emarginazione e homeless, immigrati e rifugiati, disabilità, salute mentale.

  • Caritas Ambrosiana
  • Formazione
  • Giovani e adolescenti

Leggi tutto...

Contagio della speranza: il grande progetto interreligioso per affrontare la crisi in Lombardia prodotta dalla pandemia

contagio della speranza CoHIn sette mesi il progetto “Il Contagio della Speranza”, supportato dal governo americano tramite l’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID), ha dato accoglienza a 482 senza tetto, ha offerto il servizio di docce a 11.998 persone, ha distribuito 55.954 pasti nelle mense dei poveri, 29.249 pacchi alimentari e 11.642 kit per l’igiene personale.

Ha finanziato le tessere impiegate dalle famiglie in difficoltà per fare la spesa negli Empori della Solidarietà per una cifra complessiva di 120.000 euro e presso i supermercati per una cifra di ulteriori 328.300 euro.

Inoltre ha permesso di sanificare 733 strutture tra cui centri diurni e uffici e adeguare alle normative sanitarie 7 rifugi temporanei e 10 centri alternativi dedicati alla quarantena di pazienti, medici e infermieri.

  • Caritas Ambrosiana
  • covid19

Leggi tutto...

A Rho un nuovo Emporio della solidarietà gestito dalla cooperativa Intrecci

emporio solidarietà rho inaugurazioneÈ stato inaugurato il 13 dicembre 2020 il decimo Emporio della Solidarietà di Caritas Ambrosiana nella diocesi di Milano. Come gli altri, anche questo Emporio è gestito da una delle nostre cooperative di Consorzio Farsi Prossimo. Si trova a Rho ed è gestito dalla cooperativa Intrecci in collaborazione con le Caritas parrocchiali del decanato.

Oltre che a Rho gli Empori della Solidarietà sono presenti a Milano nei quartieri di Niguarda, Lambrate e Barona, a Varese e Saronno (Va), a Molteno (Lc) Cesano Boscone (Mi) Garbagnate Milanese (Mi)San Giuliano Milanese (Mi).

Voluti da Caritas Ambrosiana per affiancare il sistema tradizionale di distribuzione di aiuti alimentari attraverso i pacchi viveri nelle parrocchie, gli Empori si sono rivelati un’essenziale rete di protezione per le famiglie che si sono impoverite durante la crisi sociale che è seguita alla pandemia di Covid 19.

  • Caritas Ambrosiana
  • Famiglie fragili
  • cooperativa Intrecci

Leggi tutto...

Filo di Arianna: centri anziani colpiti dal Covid

pillole YT cover filo 1La seconda ondata ha investito in pieno i due centri diurni anziani della cooperativa Filo di Arianna. Chiusi, continuano le attività da remoto. Ma soprattutto gli operatori seguono e assistono gli anziani a casa loro.

I loro due centri diurni per anziani si trovano uno a Milano, e serve gli anziani del quartiere Gratosoglio, l'altro a Cormano.

In questa pandemia – ormai lo sappiamo bene – tra le persone più fragili ci sono gli anziani, e per proteggerli anche la cooperativa Filo di Arianna a marzo ha chiuso i propri centri diurni, come praticamente è accaduto a tutti i servizi simili delle nostre cooperative.

A metà settembre poi, con i protocolli studiati, tutte le attenzioni del caso, i distanziamenti previsti, i due centri anziani sono stati riaperti. Se però la prima ondata li ha risparmiati, in questa seconda hanno pagato un prezzo altissimo.

  • Anziani
  • Anziani fragili
  • cooperativa Filo di Arianna
  • covid19

Leggi tutto...

Spazio InContatto: Le competenze digitali ora sono uno strumento educativo

la stanza di alice incontattoHa inaugurato ufficialmente lo scorso autunno e il primo anno di attività è stato decisamente turbolento. Spazio InConTatto è un centro per per la cittadinanza, nel cuore del quartiere Sant'Ambrogio a Seregno, promosso dal comune e gestito dalla cooperativa Sociosfera.

«È un luogo pensato per le famiglie, i bambini, i ragazzi e anche per gli anziani – racconta Cristina Bonalumi della cooperativa Sociosfera – dove cerchiamo di facilitare le relazioni tra generazioni mettendole, appunto, in contatto, con un'attenzione speciale alle persone più fragili».

  • Infanzia
  • Anziani
  • Famiglie fragili
  • cooperativa Sociosfera
  • minori e ragazzi

Leggi tutto...

Un nuovo asilo nido per la cooperativa San Luigi

san luigi asilo nido 2A settembre, dopo un lungo stop, hanno riaperto anche i servizi per l'infanzia, come scuole materne e asili nido. Anche la cooperativa San Luigi, che ha sede a Varese, ha contribuito a riaprire le porte ai più piccoli con un servizio che hanno preso in gestione per la prima volta: l'asilo nido Il giardino dei monelli, a Casciago (VA).

L'asilo nido, aperto da qualche anno, è l'unico servizio di questo tipo per la prima infanzia nel comune di Casciago. Un servizio gestito da una associazione locale che però, anche a causa delle chiusure e della crisi economica scatenata dal Covid, rischiava di chiudere.

  • cooperativa SanLuigi
  • cura
  • minori e ragazzi

Leggi tutto...

La nostra partecipazione a The Economy of Francesco

versoleconomiadifrancescoParte oggi la versione online di The Economy of Francesco, l'evento internazionale dedicato a giovani economisti, imprenditori e changemakers per dare un 'anima all'economia globale.

Nato da un ambizioso progetto di Papa Bergoglio, era stato preceduto da una serie di eventi preparatori, fra cui il nostro Verso l'Economia di Francesco: cura della casa comune a febbraio. L'evento si può seguire in diretta, interattivamente, partendo dalla pagina con il programma.  Saranno  disponibili anche le registrazioni.

Sono 5 i partecipanti che provengono dalle cooperative di Consorzio Farsi Prossimo.
L'intervista a Gabriele Sarzana, della cooperativa Vesti Solidale, è disponibile nel sito di Chiesa di Milano.

Detto Fatto: i nuovi servizi per rispondere all'emergenza

DF docce donne Elma

In un tempo straordinario come questo, anche la cooperativa Detto Fatto ha dato risposte “straordinarie”. È il caso, ad esempio, della gestione delle docce comunali, che in questi mesi hanno potenziato il loro servizio, ad esempio introducendo un presidio sanitario (come abbiamo raccontato qui).

Ma non solo, perché il periodo di emergenza è stata l'occasione per colmare quella che da tempo era una lacuna.
Al servizio delle docce, infatti, accedevano da sempre poche donne. Il sospetto era che la causa fosse proprio nella mancanza di uno spazio riservato alla sola utenza femminile, e così si è adattata una nuova area per le donne.

  • Donne
  • Lavoro
  • cooperativa Detto Fatto
  • cura
  • covid19

Leggi tutto...

 

spot 2016

 

 

Consorzio Farsi Prossimo è un sistema imprenditoriale costituito da 11 cooperative sociali che si impegnano quotidianamente per offrire a chi vive un disagio sociale un percorso completo verso autonomia e dignità.


Promosso nel 1998 da Caritas Ambrosiana, opera prevalentemente sul territorio della Diocesi di Milano.

CERCA NEL SITO


fb youtube LinkedIn

VUOI CONOSCERE MEGLIO CONSORZIO FARSI PROSSIMO?

Basta inserire il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail per ricevere la nostra newsletter trimestrale.

I NOSTRI ARGOMENTI

Convegno minori e ragazzi Lavoro Consorzio Farsi Prossimo: eventi FRANOI cooperativa L'Arcobaleno cooperativa Sociosfera cura Minori stranieri non accompagnati Famiglie fragili rtaACCANTO cascinaMonlue Salute mentale cooperativa Intrecci Stranieri e rifugiati Caritas Ambrosiana Accoglienza Consorzio Farsi Prossimo: pubblicazioni cooperativa Novo Millennio Donavalore casa Formazione Comune Milano cooperativa Detto Fatto cooperativa Farsi Prossimo Diritto alla salute Caritas Italiana

il GR di Confcooperative

Ascolta "GR CONFCOOPERATIVE" su Spreaker.

LAVORA CON NOI

Il Consorzio Farsi Prossimo aderisce a Coop Match, il portale che fa incontrare le cooperative sociali e le figure professionali.

Iscriviti alla nostra banca dati Vuoi inviarci il tuo curriculum?
o vuoi consultare le nostre proposte di lavoro?

 


 

 

CONSORZIO FARSI PROSSIMO Soc.Coop.Soc.ONLUS
viale Sarca 336/f - edificio 16 - 20126 Milano
C.F. e P.IVA 12632510157


Iscrizione Albo Regionale Cooperative Sociali
Sezione C - Foglio 14 - Progr.28 Iscr. R.E.A. n 1576461
Registro Imprese di Milano n.12632510157
Iscrizione Albo Società Cooperative n. A103408

                    9001 gm it  9001 gm it  14001 gm it 
      Politica Qualità e Ambiente
         

 PRIVACY POLICY - COOKIES POLICY

Torna su

© 2021 Consorzio Farsi Prossimo