La cooperativa San Luigi
La Cooperativa San Luigi, senza finalità speculative, ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e sociale in vista della formazione integrale dell’uomo, l’integrazione sociale, la cura e la presa in carico di soggetti deboli attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi.
La storia
La cooperativa San Luigi è nata nel 2009 a Tradate (Va) da un gruppo di educatori, sacerdoti e psicologi che fin dal 1999 si sono occupati di progetti educativi rivolti principalmente a minori in ambito parrocchiale.
Dal 2012 la cooperativa ha sede operativa a Varese, presso Casa San Carlo, in via Cesare Correnti 22.
Per molti anni l'ambito educativo è stato il principale campo di azione della coop San Luigi.
A lungo ha fornito servizi di supporto ai minori e alle famiglie attraverso attività proposte negli oratori della zona pastorale di Varese (nelle parrocchie di Tradate, Abbiate, Ceppine, Lurago, Legnano, Varese e Induno Olona), in particolare animazione degli oratori durante l'anno scolastico, gestione dei grest nei tempi estivi, progetti legati a doposcuola e affiancamento scolastico, laboratori creativi e offerta di spazi di tipo aggregativo per ragazzi tra i 6 e i 17 anni e le loro famiglie.
Dal 2012 la Cooperativa San Luigi, conformemente al proprio statuto sociale, si occupa dell’accompagnamento socio educativo di uomini e donne in emergenza dimora e in percorso di semi-autonomia per il reinserimento sociale, ospiti in comunità alloggio di prima accoglienza e in appartamenti di seconda accoglienza della Fondazione San Carlo di Milano e Fondazione Monsignor Proserpio di Varese e presso il centro diurno Beato Federico Ozanam presso la Parrocchia Sant’Antonio di Padova alla Brunella di Varese.
Dal 2016 gestisce anche alcuni appartamenti, secondo lo stile e la logica promossi dalla Caritas e dallo stesso Papa Francesco della accoglienza diffusa, in cui vengono accolte alcune donne con i propri bambini, nell'ambito della cosiddetta “accoglienza profughi”.
Cosa facciamo oggi
Oggi la cooperativa San Luigi si occupa di accoglienza di persone in “emergenza dimora” o in forte difficoltà economica e sociale.
Queste le strutture residenziali di accoglienza:
* Casa San Carlo, Varese
Comunità di accoglienza di uomini adulti in “emergenza dimora”: senza dimora, ex carcerati, persone con una difficoltà economica e sociale che hanno bisogno temporaneamente di un alloggio e di un accompagnamento educativo.
La casa ha 18 posti.
* Casa Santa Margherita, Varese
Comunità di accoglienza socio educativa in housing sociale per 6/8 donne in “emergenza dimora”, ospitate in tre appartamenti.
Dedicata a donne sole, senza figli.
* Appartamenti per la semi autonomia, Varese
Tre appartamenti in cui vengono accolte donne in difficoltà economica e sociale, che hanno bisogno temporaneamente di un alloggio e di un accompagnamento educativo. Questi appartamenti sono riservati a donne ospitate con i propri bambini.
* Casa Sant'Antonio, Varese
Comunità educativa residenziale per minori dai 12 ai 18 anni, accolti e seguiti da un'equipe di educatori. La comunità prevede l'accoglienza fino a un massimo di 10 ragazzi.
* Case di accoglienza profughe, Varese e Leggiuno
Progetto di “accoglienza diffusa” in quattro strutture (tre appartamenti e una accoglienza presso la comunità di suore di Leggiuno) nell'ambito della accoglienza straordinaria dei profughi coordinata dalle prefetture (CAS).
Accoglie solo donne con i propri figli. Sono accolte, distribuite nelle quattro strutture, 25 persone di cui la maggioranza bambini.
Tutte le strutture e i servizi della cooperativa San Luigi

A Varese l'asilo nido Il Giardino dei Monelli ha una nuova sede

A Varese inaugurata Casa Misaele, comunità per adolescenti della coop San Luigi
San Luigi: Casa Misaele è la nuova casa per minori a Varese
