
Verso l'Economia di Francesco: cura della casa comune
L'Economia di Francesco: un progetto ambizioso voluto da Papa Bergoglio che nel prossimo mese di marzo vedrà giovani economisti, imprenditori e change makers di tutto il mondo radunarsi ad Assisi per ragionare e iniziare a costruire costruire un'economia più giusta e sostenibile.
Proprio in preparazione a questo evento Consorzio Farsi Prossimo, con Caritas Ambrosiana e Fratello Sole organizza per il prossimo 5 febbraio 2020 (dalle ore 15 alle 18) l’evento Verso l'Economia di Francesco: cura della Casa comune, che si terrà presso la Social Innovation Academy in Fondazione Triulza (ex area Expo 2015).
L'appuntamento, ufficialmente accreditato da EoF, è organizzato nell'ambito del primo Social Innovation CAMPUS in MIND, sarà un momento di approfondimento sui temi della sostenibilità, dell'economia circolare, delle energie rinnovabili e dell'innovazione sociale finalizzato ad una traduzione concreta della enciclica Laudato sì in servizi, progetti e interventi sociali.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link curadellacasacomune.eventbrite.it - Scarica il programma
L'incontro fa parte degli appuntamenti in preparazione al grande evento di Assisi che si stanno svolgendo in tutto il mondo – dal Perù al Camerun, dalla Corea alla Polonia - nell'ambito del programma “Towards The Economy of Francesco”.
Organizzati a livello locale o regionale, sotto forma di workshop, laboratori, seminari di studio, conferenze, sono promossi da organizzazioni e movimenti, associazioni, università, imprese, gruppi informali.
Programma dell'incontro Verso l'Economia di Francesco: cura della Casa comune
5 febbraio 2020, Fondazione Triulza
15.00 | Benvenuto e presentazione programma |
15.10 | Laudato sì: il quadro di riferimento a cura di Paolo Foglizzo, Redattore Aggiornamenti Sociali |
15.40 | Cura della casa comune Luciano Gualzetti, Direttore Caritas Ambrosiana |
16.00 | Introduzione ai tavoli di lavoro tematici |
16.15 |
Tavoli di lavoro tematici verso i Village di EoF:
|
17.40 | Restituzione dei tavoli e conclusioni |
Per partecipare è necessaria l'iscrizione gratuita: curadellacasacomune.eventbrite.it |