.
Fai click qui per visualizzare online | ||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Cari amiche e amici, vogliamo invitarvi a una fare una cosa un po' particolare: a sentire le voci. L'iniziativa che Consorzio Farsi Prossimo, insieme ad alcune cooperative, sta organizzando per la settimana tra il 19 e il 25 settembre si chiama proprio “Senti le voci”. Si tratta di un evento all'interno della nostra campagna #Fuorilatesta, che include iniziative e progetti a favore della salute mentale. Il nome che abbiamo scelto per questa iniziativa “Senti le voci” ci richiama un problema di disagio psichico, ma le voci che vi chiederemo di ascoltare sono invece delle testimonianze di persone dei nostri servizi che hanno scelto coraggiosamente, superando le proprie fatiche e lo stigma della società, di raccontare il loro pensieri. Tra il 19 e il 25 settembre infatti chi frequenterà il locale Enoteca Naturale (Milano, via Santa Croce 19) potrà ascoltare le voci di persone che vivono una fragilità psichica e che hanno scelto di condividere i loro pensieri, per combattere lo stigma che ancora avvolge la malattia mentale. Partecipate e invitate i vostri amici ad andare a sentire le nostre voci.
Sentilevoci avrà un seguito a partire dalla giornata della salute mentale, il 10 ottobre: se siete disponibili a darne evidenza nei vostri spazi, servizi e strutture delle cooperative ma anche e soprattutto in altri luoghi scrivetecene a fundraising@consorziofarsiprossimo.org Gli ospiti di Filo di Arianna e Farsi Prossimo invitati allo spettacolo di Roberto Bolle
Lo scorso 5 settembre alla serata finale dell'evento OnDance. Accendiamo la danza, ideato dal ballerino Roberto Bolle, hanno partecipato anche molti ospiti delle nostre cooperative. E così, grazie a una collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Caritas Ambrosiana, un centinaio di ospiti di comunità e servizi delle nostre cooperative Filo di Arianna e Farsi Prossimo hanno goduto di una serata di musica e arte. Filo di Arianna: a Malta per il progetto europeo HelpEx
Riconoscere e promuovere in modo professionale il valore dell’esperienza di chi ha affrontato e attraversato un percorso di riabilitazione e di recupero: è l'obiettivo del progetto HelpEx, a cui ha lavorato la cooperativa Filo di Arianna in questo triennio 2019-2022 e che si è concluso a luglio con una settimana di training per ESP e operatori professionali dei diversi Paesi europei coinvolti.
In un podcast l'accoglienza di Casa Monlué e della coop Farsi Prossimo
Nelle nostre cooperative ricordiamo bene le ondate migratorie e le diverse emergenze profughi che si sono susseguite negli anni: alcune sono state accompagnate da slanci generosi da parte della cittadinanza e dell'opinione pubblica, altre invece da forti polemiche e contrasti. Noi abbiamo sempre fatto il nostro lavoro: offrire una buona accoglienza.
Nel loro approfondimento si sono chiesti: questo nuovo sistema di accoglienza sarà duraturo oppure resterà un’accoglienza “a doppio standard”? Vesti Solidale: Economia in circolo
Il nuovo impianto di selezione e igienizzazione abiti che sta costruendo la cooperativa Vesti Solidale sarà anche un luogo con un'alta attenzione ai lavoratori. Il progetto è piaciuto anche a Intesa Sanpaolo che, insieme a Cesvi Onlus, ha selezionato la cooperativa Vesti Solidale per partecipare al Programma Formula.
Perché attraverso il lavoro, le persone abbiano la possibilità di ridare slancio alle proprie vite. L'Arcobaleno: RiqualifiKairosUna serra, per coltivazione di piante e ortaggi anche in autunno e inverno, un piccolo pollaio, una falegnameria, un laboratorio di stampa e grafica: sono i laboratori terapeutici che i ragazzi ospiti della comunità di neuropsichiatria Kairos della cooperativa L'Arcobaleno stanno progettando e che hanno presentato, insieme agli operatori, in un evento lo scorso 10 settembre. Tra gli obiettivi del progetto Riqualifikairos, sviluppare gli interessi e le passioni dei ragazzi, aumentare la qualità della struttura in cui vivono e intessere nuove relazioni con il territorio e la comunità.
H.E.R.O.S.: risposte alla povertà educativa
Il progetto H.E.R.O.S., promosso da Sociosfera Onlus in partnership con le cooperative sociali EOS e PoP, sostenuto dal Comune di Seregno e da un’ampia rete locale realizzato nell’ambito del Fondo Contrasto Nuove Povertà di Fondazione Comunità di Monza e Brianza, pone il suo focus sulla povertà educativa, spesso espressione di ulteriori povertà. Orientami: il nuovo servizio per i lavoratori per orientarsi nella giungla della burocrazia
È arrivato un nuovo servizio gratuito di aiuto e supporto ai dipendenti di Consorzio Farsi Prossimo o di una delle sue cooperative socie. Se sei dipendente di CFP o di una cooperativa socia, hai diritto anche all'assistenza sanitaria offerta da Farsi Prossimo Salute: se non sai di cosa si tratta, guarda questo video in cui Alessio Torti e Paola Riccardi spiegano il servizio.
|
|
|
Seguici su Facebook: ![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Se ricevi questo messaggio è perché in passato ci hai lasciato i tuoi recapiti; se desideri cancellarti dal nostro elenco puoi farlo cliccando qui |