.
Fai click qui per visualizzare online | ||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Quale desiderio ci abita in questo periodo di ripresa delle attività dopo questa estate, sempre in bilico tra ripartenza e paure che non ci abbandonano?
Giovanni Lucchini, presidente di Consorzio Farsi Prossimo L'Arcobaleno: a Lomagna il nuovo Giardino sensoriale
Intergenerazionale e sensoriale. Due aggettivi “difficili” per un giardino, in realtà un'idea tanto semplice quanto bella: mettere uno spazio verde, ora riqualificato e attrezzato, a disposizione di tutti, dagli anziani ai bambini. In particolare, gli anziani sono gli ospiti del Centro Diurno e degli Appartamenti di Corte Busca, gestiti dalla nostra cooperativa L'Arcobaleno, e poi ai bambini e ragazzi delle scuole, oltre che a tutti i cittadini di Lomagna, e lo spazio è proprio il giardino di Corte Busca, perché tutti possano incontrarsi qui e scambiarsi esperienze, tempo, racconti.
. Intrecci: Elmi, da profugo dalla Somalia a operatore dei centri di accoglienza a Varese
Da quasi vent'anni Elmi lavora nei centri di accoglienza della provincia di Varese, oggi gestiti dalla cooperativa Intrecci: prima Sprar, oggi Sai. Lui stesso ha trovato accoglienza a Varese con la sua famiglia, dopo essere scappato dalla sua Somalia, aver vissuto a lungo in Libia, poi aver attraversato il Mediterraneo, essere arrivato in Svezia e infine rimandato in Italia... Filo di Arianna: la riapertura dei centri anziani dopo un anno drammatico
È giunto il tempo di riaprire, finalmente, anche i centri diurni anziani della cooperativa Filo di Arianna.
Vesti Solidale: il nuovo “acquisto”, la sartoria Taivé ora fa parte della cooperativa
Da questo mese il laboratorio di sartoria e stireria Taivè è entrato a far parte della cooperativa Vesti Solidale, nell'ottica della creazione di una filiera sociale dell'abbigliamento, che comprende anche il recupero e riciclo dei vestiti usati e della riduzione degli sprechi, settore in cui Vesti Solidale è attivo da anni.
Detto Fatto: la rubrica dedicata alle storie dei colleghi “che arrivano da lontano”
La cooperativa Detto Fatto inaugura sul suo sito una nuova rubrica dedicata ai propri operatori e allo storie, in particolare a quelli “venuti da lontano”.L'idea era quella di dare spazio a tante persone che lavorano magari in silenzio, ma che hanno alle spalle incredibili storie di riscatto, ripartenza e coraggio. La prima intervista è a Luis, venezuelano, un bisnonno italiano, che nel suo racconto ci porta una prospettiva diversa sull' “essere straniero”.
|
|
|
Farsi Prossimo: una nuova opportunità professionale per le cuoche rifugiate di M'ama Food.
Il “catering dal mondo” M'ama Food, progetto della cooperativa Farsi Prossimo, è nato come laboratorio di cucina nel 2010 e ha poi ampliato la sua attività a fornitura di catering e ristorazione collettiva. A vincerla è stata Dhurata Hila, giovane rifugiata di origini albanesi, volontaria al Refettorio Ambrosiano. Una nuova opportunità per le donne della cooperativa Farsi Prossimo. |
||
|
||
|
||
Seguici su Facebook: ![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Se ricevi questo messaggio è perché in passato ci hai lasciato i tuoi recapiti; se desideri cancellarti dal nostro elenco puoi farlo cliccando qui |