.
" target="https://www.consorziofarsiprossimo.org/notizie/newsletter">Fai click qui per visualizzare online | ||
Newsletter Maggio 2023 www.consorziofarsiprossimo.org| | ||
![]() |
||
Questo fine settimana ci attende una grande sfida: sarà faticosa, ma sappiamo che ne varrà la pena! Domenica 2 aprile parteciperemo alla Milano Marathon per il secondo anno di fila.
È infine anche un modo anche per raccogliere fondi, perché sappiamo bene tutti che offrire servizi di qualità, con le risorse che abbiamo a disposizione, è sempre più faticoso. Eppure vogliamo continuare a essere accanto nel migliore dei modi a tante persone che soffrono e che spesso non trovano alternativa di salute, né pubblica, né privata.
Puoi partecipare in tanti modi a questa sfida: fare una donazione, venire lungo il percorso a sostenere i nostri runner, cercare nella nostra pagina retedeldono la staffetta più simpatica (clicca su fundraiser) e inviarne il link ai tuoi conoscenti, chiedendo anche a loro un piccolo contributo.
Agenzia Mestieri-Milano4: il progetto Prospettive
Detto Fatto vince il premio Social Tech 2022-23
Un progetto di innovazione digitale creato in uno dei momenti più difficili della nostra storia, il periodo del lockdown: è proprio vero che da una crisi può germogliare una crescita!
Intrecci: due antropologhe nei servizi di accoglienza e nelle comunità
Due operatrici del Welfare di comunità #OltreiPerimetri, progetto realizzato nel rodhense anche dalla nostra coop Intrecci, hanno raccontato il loro sguardo da antropologhe nel loro lavoro in occasione del World Anthropology day. Un appuntamento in cui si sono raccontate anche molte donne che frequentano l'OP Cafè e qui si incontrano. E “incontro” è stata la parola su cui si sono srotolate testimonianze e riflessioni. Arcobaleno: incontri di aiuto per i caregiver di persone anziane
Farsi Prossimo: i centri per i più giovani, quelli che chiudono, quelli che restano
La cooperativa Farsi prossimo ci racconta in questa newsletter due esperienze: una di un progetto attivo e di un altro centro che ha chiuso. In entrambi i casi, chi li vive o li ha vissuti ci racconta quanto i luoghi in cui ci si prende cura dei più giovani facciano davvero crescere. * Il Variopinto è uno spazio dedicato ai bambini della scuola elementare che dopo la pandemia abbiamo riattivato a Cernusco sul Naviglio grazie alla collaborazione con il comune. * Il Centro Diurno per Minori Chora dopo anni di servizio presso il Municipio 8 a Milano ha recentemente chiuso la propria attività. ME.TE.ORA: LA SALUTE MENTALE A SCUOLA“Quanto parlate di benessere psicologico a scuola?” “Non ne parliamo” Questa la risposta di insegnanti, presidi e studenti, presenti alla conferenza “Ragazzi e salute mentale” del programma -Sfide- di Fà la cosa giusta 2023, tenuta da Gabriele Zenaboni e Giulia Sala, entrambi parte del team multidisciplinare della macroequipe del progetto Me.Te.Ora.
Gli incontri che il progetto Me.Te.Ora organizza nelle scuole servono a sensibilizzare e parlare di benessere della salute mentale.
In Italia abbiamo 100 mila ritirati sociali, che vivono di notte e dormono tutto il giorno, evitando di proposito il momento della relazione.
Intervenire nel ritiro è un obbligo della sanità, perchè il ragazzo non perda un importante pezzo di vita insieme alle sue passioni e l’autostima.Nella curva della salita del disagio psichico la tempestività dell'intervento è un fattore spesso determinante per migliorare la situazione. Ci vogliono sei mesi per far uscire un ragazzo dalla propria stanza, ma più tempo passa più sarà lungo il recupero.
|
|
|
Seguici su Facebook: ![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Se ricevi questo messaggio è perché in passato ci hai lasciato i tuoi recapiti; se desideri cancellarti dal nostro elenco puoi farlo cliccando qui |