.
Fai click qui per visualizzare online | ||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Sabato 5 giugno i presidenti di tutte le cooperative socie di Consorzio Farsi Prossimo si sono messi in cammino, fisicamente: un tragitto che li ha visti percorrere la strada dal Duomo di Milano fino alla periferia della città, a Cascina Monluè, intervallando momenti di riflessione sul senso e i valori che ispirano il nostro lavoro e di progettazione dei prossimi anni.
Leggi qui la riflessione integrale del neo presidente di Consorzio Farsi Prossimo Giovanni Lucchini A Robbiate la “Casa dei nonni” diventa una casa per persone con disagio psichico È il nuovo progetto della cooperativa L'Arcobaleno, a Robbiate in provincia di Lecco. La famiglia Brivio ha donato una villetta, che era stata la casa di nonni Antonia e Sandro, e che da questi giorni accoglie invece cinque persone con patologie psichiatriche. La Villetta di Robbiate è diventata così una casa di Residenzialità Leggera, dove le persone (seguite dai Centri Psicosociali) che vivranno qui per un periodo avranno la possibilità di sperimentarsi e imparare a vivere in autonomia. Leggi la notizia sul sito di L'Arcobaleno “Coltiviamo il nostro futuro”: integrazione e formazione passano dalla terraSta per partire una nuova edizione del progetto “Coltiviamo il futuro” realizzato dalla cooperativa Farsi Prossimo, che coinvolgerà in questa estate 2021 soprattutto ragazzi stranieri “non accompagnati”, alcuni arrivati da pochissimo in Italia. Le attività pratiche si focalizzeranno in modo particolare sull’ambito florovivaistico, che verranno realizzate presso Casina Poglianasca. Scopri di più sul sito di Farsi Prossimo Gli attori del diurno Stellapolare mettono in scena Umberto I
Gli attori della compagnia “Le menti fresche” - un gruppo di giovani utenti con disagio psichico, che frequentano il Centro Stellapolare, gestito dalla cooperativa Novo Millennio - sono tornati in scena dopo lo stop dovuto alla pandemia. La loro nuova opera, che mette in scena l'assassinio di re Umberto I a Monza nel 1900, è stata registrata a inizio maggio ed è visibile a tutti, ora, su YouTube. Aperti al Gallaratese i nuovi hub 'Rimargina' a servizio dei cittadini
Sono aperti da giugno due nuovi spazi dedicati ai cittadini nel quartiere del Gallaratese, a Milano: si chiamano RIMARGINA HUB 92 e RIMARGINA HUB 68. I servizi offerti all'interno dei due hub hanno lo scopo di promuovere la salute e la qualità della vita quotidiana, e sono rivolti in particolare alle persone anziane o con disabilità. Farsi Prossimo Salute: tutte le convenzioni mediche per i dipendentiLo sai che, se sei dipendente di Consorzio Farsi Prossimo o di una delle sue cooperative socie, hai diritto a molte agevolazioni e rimborsi per le tue spese sanitarie?
|
|
|
Intrecci: Casa Kalipè a Bollate: per contrastare l’emarginazione sociale.
Pochi giorni fa é stata inaugurato l’appartamento di proprietà dell’Azienda speciale “Comuni Insieme” a Bollate, destinato alle azioni di “housing first” a favore di persone in stato di grave emarginazione/senza fissa dimora dell’Ambito Sociale del Garbagnatese, in collaborazione con la cooperativa Intrecci. Si chiama casa Kalipè, ed é un augurio bellissimo. |
||
Leggi anche:
|
||
|
||
Seguici su Facebook:![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Se ricevi questo messaggio è perché in passato ci hai lasciato i tuoi recapiti; se desideri cancellarti dal nostro elenco puoi farlo cliccando qui |