.
Fai click qui per visualizzare online | ||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Tante notizie in questa newsletter, più del solito. Storie, esperienze, nuove aperture: come sempre una mano a chi resta indietro e una spinta per andare avanti. Abbiamo bisogno di guardare avanti, risollevarci e ripartire. La strada sembra ancora lunga e la stanchezza di tutti noi è tanta. Ma abbiamo sempre la forza di far partire progetti nuovi. Tra poco è Pasqua (in fondo trovate anche i biglietti di auguri che ci regala la cooperativa L'Arcobaleno), tempo di speranza e di vita. Che ci sia di buon auspicio. Farsi Prossimo, l'Albero delle Fragole Sono sempre più i bambini e i ragazzi a cui viene riconosciuto un DSA: una sigla che significa distubi specifici dell'apprendimento, in pratica dislessia, disgrafia, discalculia. Le scuole, spesso, faticano a garantire i progetti didattici personalizzati previsti in questi casi e proporre le adatte modalità di apprendimento. La cooperativa Farsi Prossimo, attraverso il servizio L'Albero delle Fragole, offre laboratori specifici per i ragazzi delle scuole medie con DSA e incontri con genitori, insegnanti, educatori e volontari che ogni giorno affiancano i ragazzi. Nonostante la pandemia. L'Arcobaleno: la “pet therapy” per le persone con problemi di salute mentale
Un cane può essere di grande aiuto per chi soffre di disturbi psichiatrici e del neuro-sviluppo. Lo sanno alla cooperativa L'Arcobaleno dove hanno iniziato un progetto di pet therapy (tecnicamente Interventi Assistiti con gli Animali) grazie a Cristina Moretti, un'educatrice specializzata, insieme agli ospiti della comunità di neuropsichiatria infantile, del Centro Isidoro Meschi e altre comunità di psichiatria. E racconta l'esperienza con il suo cane York – protagonista di questo progetto – con una donna della comunità di Garlate. Novo Millennio, una nuova comunità per giovani fragili
Da marzo ha aperto un nuovo servizio della cooperativa Novo Millennio destinato a percorsi di autonomia: il progetto Deltaplano.
Farsi Prossimo Salute, un nuovo ambulatorio in Brianza Farsi Prossimo Salute si amplia e apre un nuovo poliambulatorio a Muggiò (MB). In realtà, non si tratta proprio di un ambulatorio nato dal nulla, ma la nostra cooperativa prende in gestione anche il centro medico e fisioterapico “Progetto Salute”. Si tratta di uno storico centro medico creato dalle realtà locali cooperativa Acqua potabile e la Mutua Volontaria di assistenza e previdenza, che fin dagli anni ‘20 dello scorso secolo ha offerto assistenza e cura ai cittadini del paese.
|
|
|
Sociosfera: STAR-Ci, percorsi per i caregiver di persone con demenzaPrendersi cura di una persona affetta da demenza può essere fonte di grande disagio e frustrazione. |
||
Intrecci. Ivan, l'uomo che non sollevava più lo sguardoIvan è un uomo a cui la vita ha eroso tutto: il Covid gli ha tolto il lavoro poi ha perso la casa, la moglie lo lascia. Finisce per strada, la disperazione lo porta a volersi togliere la vita. Poi, però, l'incontro con i servizi sociali, la Caritas e la cooperativa Intrecci ha dato il via alla sua risalita. Tra poco rientrerà in una casa vera, in condivisione con tre compagni, nell'ambito del progetto Farsi Strada. Una casa che è il primo passo di un progetto personalizzato che lo riporterà a essere autonomo. |
||
Filo di Arianna: una ricerca per il progetto innovativo della Residenzialità LeggeraPer i dieci anni del progetto Bet, gli appartamenti di Residenzialità Leggera che ospitano e accompagnano all'autonomia persone con disagio psichico, la cooperativa Filo di Arianna ha promosso una ricerca – finanziata con i proventi di Donavalore – sui risultati di questo progetto. L'articolo che ne è emerso è stato pubblicato sull'ultimo numero della rivista Psichiatria Oggi.
|
||
Detto Fatto: il nuovo punto di distribuzione abitiIn via Sammartini, vicino alla Stazione Centrale, il Comune di Milano ha aperto un nuovo “guardaroba pubblico” gestito dalla nostra cooperativa Detto Fatto. Aperto da febbraio, distribuisce abiti, kit intimi e di emergenza a homeless ma non solo. Tra gli utenti, anche chi ha perso il lavoro durante la pandemia, famiglie, persone che in questi mesi hanno visto peggiorare la loro condizione economica. Il guardaroba è aperto tutte le mattine, dal lunedì al venerdì. |
||
Vesti Solidale. Ti serve un computer? Prova RestarterIn casa serve un altro computer? In questo anno, tra smart working e DAD, tante famiglie hanno avuto l'esigenza di nuovi dispositivi elettronici. Comprarli nuovi non è l'unica soluzione. Esiste la possibilità di acquistare dei computer ricondizionati, cioè computer usati, recuperati, a cui vengono sostituite le parti non più funzionanti e praticamente rimessi a nuovo. Scopri di più qui |
||
Buona Pasqua!
Le ecards della cooperativa L'Arcobaleno sono tante, belle e ti aspettano per essere scaricate gratuitamente dalla home page della cooperativa.
|
||
Seguici su Facebook:![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Se ricevi questo messaggio è perché in passato ci hai lasciato i tuoi recapiti; se desideri cancellarti dal nostro elenco puoi farlo cliccando qui |