
"Ogni giorno ci troviamo davanti alla scelta di essere buoni samaritani oppure viandanti indifferenti che passano a distanza"
Papa Francesco
Con questa newsletter chiudiamo questo difficile 2020. Un anno che ci ha visto lottare, soffrire, perdere molte persone che ci stavano a cuore. Ci ha visto faticare a respirare in alcuni momenti, sia metaforicamente, sia letteralmente. Ma ci ha visto anche tirar fuori delle risorse, delle capacità, della forza che forse non pensavamo nemmeno di avere.
Vogliamo augurare a ciascuno di noi di iniziare un nuovo anno consapevoli: consapevoli delle forze che abbiamo, ma anche consapevoli che la scelta di come usiamo le nostre risorse può cambiare la vita delle persone con cui lavoriamo e viviamo.
Potremmo raccontarvi tante storie dalle nostre cooperative in questa newsletter, ma abbiamo scelto di mettere in evidenza l'ultimo progetto comunicativo che abbiamo lanciato. Sono le “pillole”: brevi videointerviste a operatori e responsabili delle nostre cooperative, dove ciascuno racconta il lavoro che sta facendo in questo periodo. Tra novità e fatiche.
Fin da quando è iniziata la pandemia abbiamo raccolto le voci di tutti noi che lavoriamo in Consorzio Farsi Prossimo e le abbiamo rilanciate sugli strumenti di comunicazione e sulla stampa, e oggi vogliamo continuare a fare da megafono ai racconti, al lavoro, alle storie di chi ha scelto di “farsi prossimo”.
Allora l'appello è anche a chi vuole raccontare il lavoro della sua squadra: per partecipare al progetto “Pillole” potete chiedere ai responsabili della vostra cooperativa.
Noi continueremo anche per il 2021 ad alzare la nostra voce.
Filo di Arianna. Covid, chiusi i centri diurni anziani
La seconda ondata ha investito in pieno i due centri diurni anziani della cooperativa Filo di Arianna. Chiusi, continuano le attività da remoto. Ma soprattutto gli operatori seguono e assistono gli anziani a casa loro. Lo racconta Simona Novara della cooperativa Filo di Arianna.
Guarda qui il video
Novo Millennio. Un premio per gli attori del centro psichiatrico Stellapolare
Stellapolare è un centro diurno per persone con disturbi psichici gestito dalla cooperativa Novo Millennio. Tra le attività, anche una compagnia teatrale: si chiamano Le Menti Fresche. Recentemente hanno vinto l'edizione 2020 del Festival Nazionale di teatro e disabilità “Li sei vero”. Ce lo racconta Simona Milani.
Guarda qui il video
San Luigi. I servizi per minori e per gli adulti nel secondo lockdown
Ilaria Loia della cooperativa San Luigi di Varese ci racconta il loro nuovo servizio: l'asilo nido Il giardino dei monelli. Racconta anche come se la stanno cavando le case di accoglienza per adulti e quelle per minori in questo secondo lockdown per il Covid-19.
Guarda qui il video
Sociosfera. Spazio InContatto di Seregno prosegue le attività da remoto
A novembre lo Spazio InContatto di Seregno ha dovuto di nuovo chiudere. Ma non ha interrotto le sue attività per bambini e famiglie, il supporto agli studenti, il sostegno agli anziani. L'esperienza del primo lockdown li ha fatti trovare pronti. Ce lo racconta Cristina Bonalumi della cooperativa Sociosfera.
Guarda qui il video
|