.
Fai click qui per visualizzare online | ||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Questi ultimi giorni sono stata caratterizzati dai provvedimenti relativi al coronavirus. Molte attività sono state fermate, la quotidianità di tutti è stata stravolta nei suoi luoghi e nei suoi ritmi. Ci siamo ritrovati più soli, a volte isolati, alcuni con il tempo più vuoto. Lo spiega Giovanni Carrara, presidente di Consorzio Farsi Prossimo e membro della presidenza di Confcooperative Milano, Lodi Monza Brianza: "Pensiamo a tutte quelle imprese cooperative sociali che gestiscono asili nido, gestione centri di aggregazione giovanile, servizi per persone anziane o con problemi di disabilità. Oppure alle coop sociali di tipo B che fanno attività nei musei o in altri ambiti della cultura. Sono tantissime le realtà di questo tipo». A queste realtà non saranno pagati i servizi non erogati, per questo «abbiamo chiesto alla Regione e ai ministeri di avere strumenti di sostegno per i lavoratori coinvolti, come la cassa integrazione in deroga».
Ricordiamocelo, ogni tanto: siamo fragili, ma proprio per questo più preziosi.
Verso l'Economia di Francesco: il nostro percorso
Inaugurazioni e incontri per la Novo MillennioFra metà gennaio e fine febbraio, infatti, la cooperativa è stata coinvolta in tre eventi che raccontano soprattutto cosa è possibile fare quando si lavora in rete: in questo caso, una rete tra privato, pubblico, fondazioni, volontari e cittadini. A gennaio è stata inaugurata a Lissone “Nottetempo”, una casa dove persone con disabilità possono sperimentare un’esperienza temporanea di domiciliarità, che dovrebbe traghettarli verso un’autonomia totale. A febbraio invece, a Giussano, ha aperto “Le Ginestre”, una casa rifugio di seconda accoglienza per donne vittime di violenza, accolte eventualmente con i propri figli. La comunità Sirio invece è stata protagonista, insieme a centoventi persone di ogni età, assistenti sociali, operatori e volontari dei centri di accoglienza oltre che gli stessi giovani ospiti, di una serata incontro sul tema dei minori non accompagnati. L'incontro, che si è svolto al centro Mamma Rita di Monza, è stato pensato e realizzato da più soggetti: Consorzio Comunità Brianza, Caritas Monza, Novo Millennio, Mamma Rita, Fraternità Capitanio e Comune di Monza.
Anniversari: Detto Fatto arriva a 35
"Manager innovativo": il corso dell'Università Cattolica per i nostri responsabili
Dona Valore: i progetti finanziati nel 2019 con la raccolta degli abiti usati
Ecco allora i dettagli di come è andato il 2019 Coronavirus, sosteniamo i venditori di Scarp de' tenisSappiamo che tra le persone che più stanno soffrendo di questo periodo di chiusure e limitazioni ci sono, ancora una volta, i più deboli.
|
|
|
Seguici su Facebook:![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Se ricevi questo messaggio è perché in passato ci hai lasciato i tuoi recapiti; se desideri cancellarti dal nostro elenco puoi farlo cliccando qui |