Notizie dal Consorzio Farsi Prossimo marzo 2020

Notizie dal Consorzio Farsi Prossimo marzo 2020

.

  Fai click qui per visualizzare online  
--
--
   
 
  testata  
     
 

Questi ultimi giorni sono stata caratterizzati dai provvedimenti relativi al coronavirus. Molte attività sono state fermate, la quotidianità di tutti è stata stravolta nei suoi luoghi e nei suoi ritmi.

Ci siamo ritrovati più soli, a volte isolati, alcuni con il tempo più vuoto.
Le misure per ritardare il contagio hanno visto la chiusura di scuole, musei e centri di aggregazione, fermando tanti servizi educativi gestiti dalle realtà del Terzo settore e creando anche un grosso problema di ordine economico.

Lo spiega Giovanni Carrara, presidente di Consorzio Farsi Prossimo e membro della presidenza di Confcooperative Milano, Lodi Monza Brianza: "Pensiamo a tutte quelle imprese cooperative sociali che gestiscono asili nido, gestione centri di aggregazione giovanile, servizi per persone anziane o con problemi di disabilità. Oppure alle coop sociali di tipo B che fanno attività nei musei o in altri ambiti della cultura. Sono tantissime le realtà di questo tipo». A queste realtà non saranno pagati i servizi non erogati, per questo «abbiamo chiesto alla Regione e ai ministeri di avere strumenti di sostegno per i lavoratori coinvolti, come la cassa integrazione in deroga».
Confcooperative è in prima linea nella tutela di cooperative e lavoratori: è del 4 marzo la notizia che è stato firmato da Confcooperative Federsolidarietà Lombardia e Legacoop l'accordo quadro con i sindacati lombardi per l'attivazione del Fondo Integrazione Salariale (qui la notizia).


A fronte di chi non può lavorare nei servizi chiusi, c'è la situazione di chi si prende cura dei più deboli e si trova a lavorare in una situazione a volte critica con un enorme senso di responsabilità. Perchè queste circostanze si insegnano a proteggere chi è più debole, ci ricordano che siamo tutti interconnessi.
In queste situazioni risulta evidente a tutti che chi lavora con le persone e per le persone fa un lavoro importante, per cui vale la pena anche correre dei rischi.

Ricordiamocelo, ogni tanto: siamo fragili, ma proprio per questo più preziosi.

 


Verso l'Economia di Francesco: il nostro percorso

versoOeF eventbrite

Il 5 febbraio scorso, all'interno del primo Social Innovation Campus, si è tenuto "Verso l'economia di Francesco: Cura della casa comune" organizzato da Consorzio Farsi Prossimo insieme a Fratello Sole e Caritas Ambrosiana.


Leggi qui il resoconto e scarica tutti i materiali


Inaugurazioni e incontri per la Novo Millennio

leginestre camera

Mesi caratterizzati da grande fermento per la Novo Millennio, questi di inizio 2020.
Fra metà gennaio e fine febbraio, infatti, la cooperativa è stata coinvolta in tre eventi  che raccontano soprattutto cosa è possibile fare quando si lavora in rete: in questo caso, una rete tra privato, pubblico, fondazioni, volontari e cittadini.
A gennaio è stata inaugurata a Lissone “Nottetempo”, una casa dove persone con disabilità possono sperimentare un’esperienza temporanea di domiciliarità, che dovrebbe traghettarli verso un’autonomia totale.
A febbraio invece, a Giussano, ha aperto “Le Ginestre”, una casa rifugio di seconda accoglienza per donne vittime di violenza, accolte eventualmente con i propri figli.  La comunità Sirio invece è stata protagonista, insieme a centoventi persone di ogni età,  assistenti sociali, operatori e volontari dei centri di accoglienza oltre che gli stessi giovani ospiti, di una serata incontro sul tema dei minori non accompagnati. L'incontro, che si è svolto al centro Mamma Rita di Monza, è stato pensato e realizzato da più soggetti: Consorzio Comunità Brianza, Caritas Monza, Novo Millennio, Mamma Rita, Fraternità Capitanio e Comune di Monza.


Altre notizie riguardanti Nottetempo

Leggi di più su Le ginestre

 


Anniversari: Detto Fatto arriva a 35

DettoFatto 
La cooperativa Detto Fatto celebra nel 2020 i 35 anni di attività. L'anniversario vuole diventare un'occasione di confronto e scambio tra i vecchi e i nuovi lavoratori della cooperativa, oltre che una conferma di uno dei principi cardine che guidano la loro attività: la centralità dei lavoratori più fragili e delle migliori risorse e forze di ciascuno di loro.


Approfondisci qui.


"Manager innovativo": il corso dell'Università Cattolica per i nostri responsabili

unicatt corso management innovativo
In Consorzio e nelle nostre cooperative siamo sempre più consapevoli di quanto siano fondamentali la qualità, competenza e professionalità nel nostro lavoro. Per offrire servizi di prossimità e sostegno alle persone, soprattutto a quelle più fragili, non basta “farlo con il cuore”. Siamo e vogliamo essere sempre più professionisti del bene: per questo abbiamo pensato, insieme all'Università Cattolica, a un percorso di formazione executive dedicato al “Manager innovativo”. Al corso parteciperanno 22 responsabili delle nostre cooperative.

Leggi qui


Dona Valore: i progetti finanziati nel 2019 con la raccolta degli abiti usati

donavalore anziani 
Abbiamo da poco pubblicato il bilancio sociale relativo al 2019 del progetto Dona Valore.
Come sapete, il ricavato della vendita dei vestiti raccolti nei nostri cassonetti gialli viene utilizzato per finanziare molti progetti sociali che le nostre cooperative mettono in campo.
Nel 2019 sono stati erogati 456.059 € a sostegno di 27 progetti sociali.

Ecco allora i dettagli di come è andato il 2019


Coronavirus, sosteniamo i venditori di Scarp de' tenis

scarp de tenis marzo 2020

Sappiamo che tra le persone che più stanno soffrendo di questo periodo di chiusure e limitazioni ci sono, ancora una volta, i più deboli.
Tra loro anche i venditori del giornale di strada della Caritas Scarp de' tenis, che non possono svolgere il loro lavoro e beneficiare di questo loro piccolo reddito.


Conosciamo i venditori di Scarp perché molti di loro sono sostenuti da qualche servizio offerto dalle nostre cooperative e da Caritas, e per questo invitiamo a dare una mano a questi nostri amici in questi giorni di maggiore difficoltà, acquistando una copia del giornale online.

 
 
     
     
     
     
  Seguici su Facebook:facebook    
--
--
  Se ricevi questo messaggio è perché in passato ci hai lasciato i tuoi recapiti;
se desideri cancellarti dal nostro elenco puoi farlo cliccando  qui