.
" target="_blank">Fai click qui per visualizzare online | ||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
TORNA LA MILANO MARATHON: IL 2 APRILE CORRI CON NOI PER LA SALUTE MENTALE...
Il modo più facile per partecipare, ovviamente, è correre: un gruppo di 4 corridori si può iscrivere come staffetta, e ciascuno dei runner correrà un tratto della maratona di circa 8/12 km. Non sono tanti, certamente puoi coinvolgere i colleghi o amici e organizzare una staffetta. Anche quest'anno sosteniamo #FuoriLaTesta, il sistema di servizi e progetti realizzati da CFP e dalle sue cooperative consorziate per la salute mentale e in aiuto a chi soffre di questi tipi di disagio. Perché la vulnerabilità psichica è un buco dentro cui tutti possiamo cadere, e da cui nessuno può uscire da solo. Al termine dell’evento i Milano Marathon Charity Awards premieranno, durante un evento di gala, i più virtuosi nella raccolta fondi, i Top Fundraiser per le categorie maratoneti, staffette e aziende: sarebbe bellissimo vincere questo premio! Per sapere come partecipare scrivi a fundraising@consorziofarsiprossimo.org INTRECCI: L'EDUCAZIONE FINANZIARIA, ACCOMPAGNAMENTO AI BENEFICIARI DI REDDITO DI CITTADINANZA L'educazione finanziaria è uno strumento potentissimo: per tutti, ma in particolare per chi vive una fragilità economica e finanziaria anche grave. Da due anni la cooperativa Intrecci è attiva sul territorio di Garbagnate con un servizio di educazione finanziaria dedicato a persone e famiglie con problemi economico-finanziari e spesso di grave indebitamento, in particolare – in collaborazione con i servizi sociali – in accompagnamento a chi ha sottoscritto i Patti per l'inclusione sociale previsti dal Reddito di Cittadinanza. PIÙ DI 30 ANNI DI AIDS: IL LAVORO E LE DIFFICOLTÀ DELLE CASE ALLOGGIO
Dal 1988 ogni 1 dicembre si celebra la Giornata mondiale di lotta all'Aids promossa dall'OMS. Una pandemia iniziata nel 1981 e che, anche oggi se ne parla molto meno, continua a colpire. Anche le nostre cooperative Filo di Arianna e L'Arcobaleno, che oggi gestiscono due case alloggio per malati di Aids, hanno promosso iniziative per il 1 dicembre. L'Arcobaleno: Centro don Meschi, trent'anni a servizio dei malati di Aids Mentre la casa alloggio Teresa Gabrieli e lo spazio di socialità per anziani dell'HUB Appennini 92, gestiti rispettivamente dalle coop Filo di Arianna e Sociosfera a Milano nel quartiere Gallaratese, hanno organizzato iniziative di sensibilizzazione. Cos'è l'Aids, le iniziative delle cooperative per il 1 dicembre Infine segnaliamo la situazione precaria in cui versano le case alloggio per malati di Hiv/Aids in Lombardia, che senza un accreditamento e un adeguamento delle rette rischiano di chiudere e lasciare per strada 250 persone malate. Anche le nostre cooperative hanno partecipato alla protesta che si è tenuta il 30 novembre scorso La protesta delle case alloggio per persone con Hiv/Aids: CUSTODI DEL BELLO: IL PROGETTO CHE VA OLTRE IL REDDITO DI CITTADINANZA E RENDE PIÙ BELLE LE NOSTRE CITTÀ
Consorzio Farsi Prossimo, insieme a otto delle sue cooperative, propone un’occasione di impegno a lavoratori fragili all’interno del progetto Custodi del Bello. La cooperativa Detto Fatto ha partecipato alla presentazione del progetto all'Assemblea nazionale dei Comuni italiani pochi giorni fa. VESTI SOLIDALE: APRE UN NUOVO NEGOZIO A PADERNO DUGNANO
Da sabato 19 novembre è aperto un nuovo punto vendita Share: si trova all'interno del Centro Commerciale Brianza di Paderno Dugnano. Share Paderno si può seguire sulla sua pagina Facebook @sharepaderno, su Istagram di Share ed è sul sito di Share LEGGI IL SITO DI VESTI SOLIDALE SAN LUIGI: A VARESE UNA NUOVA CASA PER MINORI IN DIFFICOLTÀ FAMILIAREUna ristrutturazione durata due anni, e ora una nuova casa a Varese è pronta ad accogliere dieci ragazzi: è Comunità Misaele, inaugurata a novembre nel quartiere Bizzozzero.
FARSI PROSSIMO: NOVE MESI CON I PROFUGHI UCRAINI
Quasi nove mesi, dall'inizio di marzo a oggi, al lavoro per garantire la migliore accoglienza possibile in fuga dalla guerra in Ucraina. È un bilancio, alla fine dell'anno della cooperativa Farsi Prossimo, che ha accolto e ospitato quasi 200 famiglie, per un totale di 545 persone, di cui 213 minori, 275 donne, 57 uomini. Nei centri abbiamo offerto vitto, alloggio, consulenza legale, supporto psicologico, assistenza medica, hanno incontrato tante storie, fragilità e vulnerabilità diverse, facendo i conti ogni giorno con la fatica della gestione di un progetto emergenziale, con le contraddizioni di questo flusso migratorio per tanti versi uguale e allo stesso tempo molto diverso da quelli a cui siamo sempre stati abituati.
|
|
|
Seguici su Facebook: ![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Se ricevi questo messaggio è perché in passato ci hai lasciato i tuoi recapiti; se desideri cancellarti dal nostro elenco puoi farlo cliccando qui |