Avvenire: l'inchiesta sugli abiti usati
Dal 1 gennaio 2022 in Italia sarà obbligatoria la raccolta dei rifiuti tessili e prevedibilmente ne aumenterà la quantità raccolta, attualmente di circa 150 milioni di tonnellate l’anno.
Oggi in Italia si raccolgono meno di 3 kg per abitante contro i 5 per abitante della Francia e gli 8 della Germania.
L’aumento quantitativo porterà a una diminuzione della qualità e del prezzo, ma farà crescere il giro d’affari, stimato in circa 200 milioni di euro.
Queste cifre alimentano i sospetti, mai provati, di infiltrazione mafiosa in questo settore, esattamente come in altri settori produttivi.
Ne parla il quotidiano Avvenire in un'inchiesta, raccontando anche l'esperienza di Vesti Solidale e della Rete Riuse, composta dal Consorzio e da 9 cooperative sociali per la raccolta dei rifiuti tessili da 2500 cassonetti collocati in posizioni autorizzate dagli enti pubblici sul territorio delle diocesi di Milano, Bergamo e Brescia.
“Oltre la dittatura dell'emergenza”: il corso di formazione online personalizzato per le cooperative
Come affrontare i problemi legati all'emergenza e, contemporaneamente, pensare già a un nuovo welfare basato sulla collaborazione tra diversi enti? Quali strategie e modalità per non creare assistenzialismo e un rapporto di dipendenza tra chi ha bisogno di aiuto e chi lo offre? Come lasciare spazio a una progettazione attiva che coinvolga i più poveri come protagonisti?
Sono alcune delle domande che guideranno il nuovo corso di formazione “Oltre la dittatura dell'emergenza: neoassistenzialismo e generatività”, proposto da Caritas Ambrosiana insieme ad Aggiornamenti Sociali, che si svolgerà in quattro incontri online tra aprile e maggio 2021.
CCNL delle Cooperative Sociali
Si informa che, a seguito dell’ultimo rinnovo del CCNL delle Cooperative Sociali, Federsolidarietà ha provveduto a stampare il Contratto, di cui potete scaricare qui la versione elettronica.
Chi desiderasse il formato cartaceo può contattare l'Unione Milano (Via Decorati al Valor Civile, 15 - 20138 MILANO - Tel. 02 752912251 Fax 02 752912212) e dei Navigli (Via Mascheroni, 68 - 27100 Pavia PV - Tel. 0382 28850 Fax 0382/536204 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Detto Fatto: il nuovo punto di distribuzione abiti
Un nuovo guardaroba per homeless e, in generale, per le persone che si trovano in forte difficoltà economica. Si sa, ormai, che con il Covid hanno dovuto chiedere diversi centri di parrocchie e piccole associazioni che davano supporto a tanti con oggetti e supporti economici che, per quanto piccoli, erano molto importanti.
Anche per questo la cooperativa Detto Fatto, in collaborazione con il Comune di Milano ha aperto un “guardaroba pubblico”, in via Sammartini, zona Stazione Centrale, ospitati all'interno di un centro socio-ricreativo comunale per anziani che in questi mesi è chiuso per l'emergenza.
Il guardaroba, inaugurato a febbraio, è attualmente aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì.
Intrecci: storia di Ivan e del progetto "Farsi strada"
“Casa Itaca” è un servizio cucito apposta per le persone senza una dimora. Un letto in camere doppie, la doccia, ambienti caldi e stimoli per non arrendersi alle sciagure incontrate lungo il percorso.
Ivan è ospitato qui da qualche mese, nell'ambito del progetto Farsi Strada, dopo essere precipitato nella classifica della vita, oltre la zona retrocessione.
Racconta la sua storia Oliviero Motta, presidente della cooperativa Intrecci.
Filo di Arianna: una ricerca per il progetto innovativo della Residenzialità Leggera
Fino al giorno in cui è entrato in Casa Mandorlo, Giovanni aveva vissuto in una casa che proprio casa non era. Era solo un'abitazione ancora in costruzione e lui non aveva nemmeno un lavoro con cui mantenersi.
C'è voluto un periodo di ambientamento, ma poi qui ha ripreso le redini di una quotidianità dignitosa, sia nelle piccole cose come fare le pulizie, la spesa, cucinare, imparare a gestirsi di nuovo soldi e tempo libero, sia nella progettazione del suo futuro. Ha fatto domanda di casa popolare e ha trovato un lavoro con la cooperativa Vesti Solidale.
E poi è arrivato anche il giorno in cui si è chiuso la porta di Casa Mandorlo dietro di sé per aprire quella della sua nuova abitazione, un appartamento popolare nel quartiere Calvairate di Milano.
Casa Mandorlo è uno dei sette appartamenti di “Residenzialità Leggera” del progetto Bet della cooperativa Filo di Arianna: appartamenti in cui trovano accoglienza e accompagnamento all'autonomia persone con disagio psichico.
Proprio come Giovanni.
Sociosfera: STAR-Ci, percorsi per i caregiver di persone con demenza
Prendersi cura di una persona affetta da demenza può essere fonte di grande disagio e frustrazione.
Con un po’ di supporto, si può però arrivare a migliorare le proprie strategie per approcciare le persone affette da questi disturbi, migliorando la qualità della vita del malato e di chi se ne prende cura.
La nostra cooperativa Sociosfera propone un progetto, in partenza ad aprile 2021, proprio per supportare i familiari e i caregiver. Il nome del progetto è STAR-Ci, e Sociosfera vi prende parte insieme ad Ascolom APS, Alzheimer Varese e Oeffe. Finanziato da Fondazione San Paolo, ha come scopo proprio formare e sostenere familliari e assistenti familiari che si prendono cura, a domicilio, di persone affette da demenza.
Farsi Prossimo Salute, un nuovo ambulatorio in Brianza
Farsi Prossimo Salute si amplia e apre un nuovo poliambulatorio a Muggiò (MB).
In realtà, non si tratta proprio di un ambulatorio nato dal nulla, ma la nostra cooperativa prende in gestione, dopo l'ormai rodato Poliambulatorio Jenner73 e il centro pediatrico polispecialistico Akos, anche il centro medico e fisioterapico “Progetto Salute”.
Si tratta di uno storico centro medico, situato proprio nel centro di Muggiò, creato dalle realtà locali cooperativa Acqua potabile e la Mutua Volontaria di assistenza e previdenza, che fin dagli anni ‘20 dello scorso secolo ha offerto assistenza e cura ai cittadini del paese.
Novo Millennio, una nuova comunità per giovani fragili
Da marzo ha aperto un nuovo servizio della cooperativa Novo Millennio destinato a percorsi di autonomia: il progetto Deltaplano.
Deltaplano è un appartamento che si trova in un quartiere densamente popolato di Monza e che accoglie giovani fra i 18 e i 25 anni che vivono una particolare condizione di fragilità.
Si tratta del cosiddetto “prosieguo amministrativo”, una forma giuridica che riguarda quei ragazzi che hanno lasciato la comunità in cui vivevano perché hanno raggiunto la maggiore età, ma hanno bisogno ancora di un periodo di accompagnamento verso l'età adulta e indipendente.